Francia, una IA per scovare le piscine degli evasori

Grazie alle foto aeree tutte le costruzioni abusive saranno individuate e tassate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2022]

francia ia scova piscine tasse google fisco

L'esperimento è stato lanciato alla fine del 2021 e, almeno dal punto di vista del fisco, è stato un gran successo: grazie a esso, infatti, lo Stato francese è riuscito a incassare 10 milioni di euro.

Questi provengono dalla tassazione di tutte le piscine private non dichiarate (nei nove dipartimenti usati per il test) ma che ovviamente risultano ben visibili nelle foto aeree scattate dall'Institut national de l'information géographique et forestière (IGN) e che sono state esaminate grazie a una collaborazione con Google.

Algoritmi di machine learning hanno passato al setaccio le immagini e incrociato quanto rilevato con i dati disponibili al catasto, evidenziando le differenze e, in particolare, dando la caccia alle piscine; queste infatti, in base alla legge, aumentano la rendita catastale e pertanto devono essere tassate.

Secondo i dati risalenti al 2020, in tutta la Francia allora esistevano circa 3,2 milioni di piscine private; durante il periodo di lockdown dovuto alle restrizioni imposte a causa del Covid-19, però, a quanto pare i francesi hanno deciso di impiegare il tempo da passare forzatamente a casa per aumentare il numero delle piscine presenti sul territorio nazionale. Di quanto? Meglio non dirlo, perché altrimenti occorre pagare le tasse.

Così, per venire a capo del numero delle nuove - e abusive - costruzioni - il fisco ha avviato il progetto di cui abbiamo parlato, e che ha funzionato discretamente bene: è stato senz'altro un successo, come dicevamo all'inizio, perché l'intelligenza artificiale utilizzata è riuscita effettivamente a scovare le piscine non dichiarate.

Può e deve ancora migliorare, però, perché spesso il rilevamento automatico ha generato dei falsi positivi totalizzando un tasso d'errore eccessivo, pari al 30%: per esempio ha mostrato una poco utile tendenza a scambiare le installazioni di pannelli solari per gli obiettivi della sua ricerca.

Dato che comunque l'operazione ha avuto un risultato gradito, e poiché i problemi di identificazione sarebbero stati risolti, il fisco francese ora punta ad estenderla anche a tutti gli altri dipartimenti metropolitani (i possessori di piscine non dichiarate che abitano nei dipartimenti d'oltremare possono invece, almeno per ora, rilassarsi), allargando la ricerca ad altre costruzioni abusive senza tuttavia calcare troppo la mano.

«Prenderemo di mira soprattutto gli ampliamenti alle abitazioni, come le verande, ma dobbiamo essere certi che il software sia in grado di scovare gli edifici che hanno un grosso impatto, non la cuccia del cane o la casetta usata dai bambini per giocare» ha spiegato Antoine Magnant, vicedirettore della Direction générale des Finances publiques.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se il Fisco regala i PC alle scuole
I redditi di tutti gli italiani on line per alcune ore
Ripetitore sul tetto? I condomini paghino la tassa
Google Earth per smascherare gli evasori fiscali
Il fisco non ti fa guadagnare soldi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Quindi, dal tuo punto di vista, se comprendo bene, far pagare le giuste tasse ad un evasore è paragonabile all'inquisizione? Leggi tutto
4-9-2022 15:22

In Italia direi non ci sia intersse a perseguire nessun tipo di evasore se non quelli che evadono o eludono per errore sbagliando le dichiarazioni dei redditi di poche decine di euro... Leggi tutto
4-9-2022 15:21

{noparass}
Roba da matti, una vera e propria Inquisizione post literam.
2-9-2022 16:20

Dopo, tutti i governi sono diventati ferocemente contrari ai condoni edilizi... curiosa coincidenza. :roll: Leggi tutto
1-9-2022 13:21

A breve i costruttori di piscine lanceranno il modello "Camouflage" che dall'alto sembra un orticello... e diverrà di gran moda. :lol: Leggi tutto
1-9-2022 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (967 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics