Ripetitore sul tetto? I condomini paghino la tassa

A Novara un comitato contro l'installazione di un ripetitore di telefonia mobile chiede alla Guardia di Finanza di indagare se i condomini dichiarano il reddito percepito dalla concessione del tetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2007]

antenna

A Novara il comitato di quartiere che si oppone all'installazione dell'antenna Tim a Villaggio Dalmazia, un'antenna apparsa improvvisamente al centro del popoloso quartiere, va giù duro contro il Comune che ha concesso l'autorizzazione.

I promotori del comitato chiedono al Comune di estendere anche ai tanti condomini della città che ospitano sul tetto un ripetitore di telefonia mobile la convenzione appena stipulata fra l'amministrazione comunale e il locale comando della Guardia di Finanza, per scovare i furbetti che si fingono nullatenenti o poveri per pagare di meno o per niente mense e asili, o per ottenere sussidi sociali.

Il sospetto grave è che nessuno o quasi di questi condomini denunci al fisco l'affitto che percepiscono dalle varie Tim, Vodafone, Wind e H3G, e che il business delle antenne sia anche una sacca di forte evasione fiscale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

ecologici nn tanto. guarda l'iphone quanti materiali inquinanti contiene. articolo di Zeusnews di qualche settimana fa... certo nn tolgo la questione del sovraffollamento dei cellulari in italia, che è cmq da definirsi grave! Leggi tutto
13-11-2007 22:11

{lupopz}
una repubblica fondata sull'invidia Leggi tutto
5-11-2007 20:29

Ci vuole coerenza ! Leggi tutto
5-11-2007 09:10

Al solito. Si lamentano per un'antenna in piu' ma poi se non hanno campo sui loro 2-3 cellulari (il proprio, quello aziendale e quello della figlia 13enne) sono i primi a lamentarsi. Ma non hanno altro da fare? O forse volevano loro quell'antenna per diminuire le spese condominiali con l'affitto del tetto ma la maggioranza del... Leggi tutto
4-11-2007 23:25

antennaioli e non Leggi tutto
4-11-2007 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2689 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics