Lensa AI, avatar personali bellissimi ma a rischio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2023]

lensa ai1

Moltissime persone stanno usando la funzione Magic Avatar dell'app Lensa AI per crearsi dei ritratti personali digitali stilizzati, da usare per esempio come immagini dei profili social ma anche per puro divertimento, e i risultati sono davvero notevoli. Gli incassi della casa produttrice, Prisma Labs, ammontano già a svariati milioni di dollari.

Ma per usare Lensa AI bisogna affidare a quest'azienda una decina di foto del proprio volto, quindi una serie di dati biometrici sensibili. Pertanto sarebbe opportuno leggere l'informativa sulla riservatezza dei dati e le condizioni d'uso per scoprire che fine fanno queste foto: vengono depositate temporaneamente sui server dell'azienda, che si trovano negli Stati Uniti, e cancellate subito dopo la generazione degli avatar corrispondenti. Così dice Andrey Usoltsev, CEO e cofondatore di Prisma Labs.

Il problema è che oltre alle vostre foto, Lensa AI acquisisce molte altre informazioni personali "a scopo di marketing", come per esempio (sezione 3 delle condizioni d'uso) che tipo di smartphone usate, il vostro indirizzo IP e soprattutto i dati di tracciamento pubblicitario raccolti dai principali operatori del settore, ossia i cosiddetti IDFA di Apple o gli Android Advertising ID di Google, che possono essere poi ceduti o rivenduti ad altre società.

Potete disabilitare questa raccolta di dati andando nelle apposite impostazioni di iOS o di Android e seguendo le istruzioni fornite nell'informativa di Lensa AI.

Ci sono anche alcune precauzioni che riguardano in particolare i bambini e le donne: mandare a Lensa AI immagini di bambini è contrario alle condizioni d'uso e produce risultati che mi limito a definire inquietanti. Per le donne, invece, Lensa AI ha una spiccata tendenza a generare immagini fortemente sessualizzate: l'app spesso genera nudi integrali e pose molto esplicite anche se si mandano solo fotografie del proprio volto.

lensa2

Stranamente non sembra esserci lo stesso problema per gli uomini: per loro vengono generate solitamente immagini in stile eroico o comunque ritratti normali. Potete farvene un'idea sfogliando i tweet che usano l'hashtag #lensaai.

lensa3
lensa4

Ma il problema più grave è che è possibile usare Lensa AI per generare immagini pornografiche realistiche di altre persone in modo pericolosamente semplice. Se si appiccica rozzamente, con Photoshop, il volto di una persona su immagini esplicite di un'altra, Lensa AI fonde perfettamente le due immagini.

Lensa AI usa una versione del software di intelligenza artificiale Stable Diffusion che è dotata di filtri che in teoria dovrebbero bloccare le immagini non adatte, ma a quanto risulta dai test effettuati dai ricercatori questi filtri vanno in tilt se si usa una serie appositamente confezionata di immagini.

Le immagini pornografiche false di celebrità o di persone comuni, usate spesso come strumenti di aggressione, bullismo o umiliazione, purtroppo non sono una novità, ma generarle prima richiedeva una notevole competenza nell'uso di programmi di fotoritocco e questo ne frenava la produzione e l'abuso. Ora, invece, grazie a Lensa AI questo ostacolo non esiste più: bastano un telefonino e pochi dollari.

Prisma Labs ha dichiarato che sta prendendo delle misure tecniche per risolvere questo problema, ma l'avvento generale di questi software di intelligenza artificiale sta creando un pantano etico che sta già spingendo alcuni governi, come per esempio quello britannico, a valutare leggi che criminalizzino la disseminazione di foto intime generate artificialmente senza consenso.

Nel frattempo è forse il caso di ridurre, se possibile, la quantità di fotografie dei nostri volti che mettiamo a disposizione di chiunque pubblicandole sui social network. L'intelligenza artificiale, purtroppo, non aiuta a contrastare la cattiveria naturale.

Fonte aggiuntiva: TechCrunch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
La Biblioteca di Babele della IA
IA: ragionare usando i dati
Da Turing a Gpt-3, la lunga storia dell’Intelligenza artificiale
12 startup italiane nell'ascensore verso il futuro
Un sito per far sorridere i soggetti delle vecchie foto

Commenti all'articolo (4)

ecco qualcosa di potenzialmente utile usato in maniera totalmente stupida
25-3-2023 23:05

Ecco un altra cosa delle quale si può benissimo fare a meno... e si dovrebbe proprio farne a meno!
19-2-2023 10:38

visto che ottieni dei servizi gratis il minimo sindacale che tu debba concedere è quello ....
11-2-2023 19:05

Visto che molto probabilmente e' stato addestrato con le immagini che girano in rete, non c'e' da stupirsi. . Leggi tutto
11-2-2023 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics