L'intelligenza artificiale oltre i suoi limiti

Amazon che consiglia un DVD appena comprato permette di vaticinare di IA, di falsi positivi e falsi negativi, del mercato del software e di un cupo futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2022]

first men in the moon

Pochi giorni fa Cassandra, ripensando ai bei tempi andati, è stata colpita dal desiderio di rivedere un vecchio film che le era rimasto molto impresso: Base Luna chiama Terra, un film del 1964, titolo originale First Men in the Moon, tratto dal capolavoro di H. G. Wells.

Una parata di grossi calibri dell'epoca; regia Nathan Juran e sceneggiatura Nigel Kneale. Se siete science fiction-dipendenti, o appassionati di teratologia filmica, è vivamente consigliato!

Già qualcuno dei 24 inquieti lettori penserà "Ma che c'azzecca con l'intelligenza artificiale?". Ci azzecca, ci azzecca, perché quello che subito dopo è successo a Cassandra è un caso, banale ma esemplare, di fallimento degli algoritmi e dell'IA.

Ma torniamo alla nostra storiella. Nessun servizio di streaming (legale e pagato) permetteva di accedere a questo vecchio capolavoro e quindi Cassandra, che conserva gelosamente un lettore combinato VHS-DVD sopra la TV, se lo è comprato in formato DVD, ovviamente su Amazon. Solita fulminea interazione commerciale: il 7 ordinato, l'8 arrivato e subito guardato e riapprezzato tantissimo; e il 9... il 9 arriva una mail da Amazon che gentilmente suggerisce, visti gli interessi dimostrati da Cassandra, indovinate cosa? Sì, comprare lo stesso film appena comprato.

Ora finché è TIM (per esempio) a mandare via email l'avviso della bolletta quando la bolletta sul sito non c'è ancora, nessuno si meraviglia, ma solo perché ormai siamo familiari con gli storici problemi "di base" del colosso delle comunicazioni. Ma da Amazon, una delle regine di Internet? Non possiede gli algoritmi per suggerirci gli acquisti? Non possiede l'Intelligenza Artificiale? L'azienda (che fu) di Bezos non ne è certo priva, visto che queste tecnologie le vende anche.

Tutto sommato, non si tratta solo di un banale errore? Forse, ma Cassandra lo ritiene anche l'indice del fallimento di un modello economico. Un modello guidato da algoritmi fallati, popolato da intelligenze artificiali che tirano i loro infiniti dati nel loro enorme bussolotto e oracolano una risposta, che tuttavia è enormemente e stupidamente sbagliata. Qualunque impiegato mezze-maniche del secolo scorso non avrebbe infastidito i clienti in maniera così triviale e invece... beh, avete capito.

Cassandra, per liquidare una "collega profetessa", evidentemente disonore della sua categoria, vi predice che questo non è solo un errore di un'intelligenza artificiale, ma il fallimento di un modello e della sua narrazione (ciao Matteo!). Primo, perché le intelligenze artificiali non esistono: il nome è solo un eccezionalmente ben riuscito esempio di marketing.

Esiste il deep learning, un mostro di statistica cancerosa che, alimentato dalla conoscenza e dall'ignoranza dei naviganti e di altri ignari esseri umani, porta in giro i suoi utenti come un cane guida con la cataratta, tanto i rischi delle risposte errate sono, in un modo o nell'altro, esternalizzati. Esistono gli "algoritmi", di cui l'IA è un figlio degenere, che poi sono semplicemente dei programmi. E i programmi li scrive l'industria del software che, come chiunque ci abbia lavorato per qualche decennio sa perfettamente, fa mediamente schifo, ed è l'unica industria al mondo che vende i suoi prodotti con condizioni del tipo "senza nessuna garanzia di funzionalità, espressa o implicita".

C'è da meravigliarsi che tutto questo ambaradan proponga a un cliente di acquistare quello che ha appena acquistato? Certamente no. C'è invece da preoccuparsi, moltissimo, di vivere in un mondo dove l'intelligenza artificiale vende, dove i prodotti che sostengono di usarla vendono, dove chi ne parla come "tecnologia miracolosa risolvi-problemi" in pubblico viene creduto, e non sbeffeggiato e coperto di pece e di piume.

Credere all'IA e alla sua narrazione, anzi agli algoritmi, anzi al software in generale come a una tecnologia che risolve i problemi, persino quelli sociali, è una cosa che si trova tra il menefreghismo e la totale follia. E questo, cari i miei social-tecnofili, preoccupa molto le persone della generazione di Cassandra perché, egoisticamente, noi non saremo con voi a vedere i disastri del cambiamento climatico, ma vivremo i nostri ultimi anni insieme a voi, in una società che non avremmo immaginato neanche nei nostri incubi peggiori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Alexa fa parlare i morti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Che Amazon invii mail che propongono l'acquisto di articoli simili ad uno da poco acquistato è assai consueto ma, che proponga l'acquisto dello stesso articolo appena acquistato, è decisamente la prima volta che mi capita di sentirlo, caso decisamente singolare. Leggi tutto
27-12-2022 16:51

Amazon fa tutto di proposito. Ripropone gli articoli appena venduti perché statisticamente sono tra i più venduti dopo un acquisto, specialmente se hanno un prezzo migliore (anche solo per fare un reso del primo, o un regalo, o far scorta). I loro numeri sono la loro assoluta verità. Ad alcuni sembra a dir poco offensivo, ma i guadagni... Leggi tutto
22-12-2022 12:00

Mi meraviglia che Cassandra scopra all'alba del 2023 che Amazon propone di comprare beni appena acquistati, o di valutare la bontà di quelli spediti ma neppure ancora consegnati... Lo fa da sempre, lasciando alla IN (Intelligenza Naturale) dell'utente cancellare sanza leggerla questa spazzatura elettronica, o di inviarla... Leggi tutto
22-12-2022 11:42

{pankatz}
Credere che esista "una tecnologia che risolve i problemi, persino quelli sociali" è certamente assurdo, vsito che i problemi (e i pregi) sociali sono l'espressione di quelli personali di coloro che compongono quella società. Le IA sono OGM, "organismi giornalisticamente modificati", oppure... Leggi tutto
20-12-2022 12:15

I primi cellulari erano grossi come una valigetta e costosissimi. Se li avessimo giudicati in quel momento, sarebbero sicuramente stati bocciati e buttati alle ortiche (cosa me ne faccio di quella scatola? se devo telefonare mi fermo a una cabina) L'attuale intelligenza artificiale e' solo un primo rudimentale abbozzo. Non va giudicata... Leggi tutto
20-12-2022 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics