Il visore VR che uccide i giocatori quando perdono

Ideato dal co-fondatore di Oculus, esplode se il personaggio muore, uccidendo l'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2022]

lucke sao visore vr assassino

«Chi muore nel gioco muore nella realtà» è un elemento narrativo tutt'altro che raro, tanto che esiste un'apposita pagina su TV Tropes che ne parla diffusamente e che si apre con una citazione da Sword Art Online.

Sebbene l'idea sia precedente, Sword Art Online l'ha resa molto popolare: i personaggi dell'opera (sia la light novel che l'anime) sono intrappolati in un videogioco in realtà virtuale e, se il loro avatar muore, il visore VR provvede a uccidere il giocatore.

Ora quell'idea è piaciuta tanto a Palmer Luckey, co-fondatore dell'azienda (ora proprietà di Meta) specializzata proprio nella creazione di dispositivi per la realtà virtuale Oculus, che questi ha deciso di creare un visore che faccia realmente la stessa cosa del visore dell'opera narrativa: uccidere il giocatore.

Il lancio del prototipo è avvenuto appena qualche giorno fa, lo scorso 6 novembre, e non a caso: il 6 novembre 2022 è, nella finzione di Sword Art Online, proprio il giorno in cui 10.000 giocatori restano intrappolati nel gioco e 4.000 di essi muoiono dopo aver perso i loro avatar.

Il visore costruito da Luckey non è una replica perfetta di quello di Sword Art Online: questo, chiamato NerveGear, uccideva tramite una scarica di microonde; quello, invece, integra tre scariche esplosive che vengono a trovarsi davanti alla fronte del giocatore.

Quando un sensore rileva una particolare sfumatura di rosso, quella che appare nella schermata di game over integrata nel visore, le cariche vengono attivate, distruggendo così immediatamente il cervello dell'utente: questo è, almeno, quanto afferma Luckey nel post sul proprio blog in cui illustra l'invenzione.

Non è dato sapere se il sistema funzioni davvero e se la morte sia realmente istantanea e relativamente indolore come sostiene il co-fondatore di Oculus: egli stesso per qualche motivo non l'ha ancora provato, né l'ha fatto nessun altro. Il prototipo «a questo punto» va infatti considerato come «un'opera d'arte da ufficio».

Inoltre, sono già previsti dei miglioramenti, come un sistema che impedisca di togliersi il visore mentre il gioco è in corso, e un'intelligenza artificiale che capisca se ci siano davvero le condizioni per il game over definitivo.

L'idea è comunque tanto folle che non troverà mai ulteriore spazio? Secondo Luckey, no. Egli è infatti convinto che il suo visore assassino non sia altro che il primo della propria specie, e che svolga la funzione di spingere a riflettere sulle «vie ancora inesplorate della progettazione di giochi».

Gli si può credere: dopotutto, in passato abbiamo già visto l'arcade che avvelena i suoi giocatori con il monossido di carbonio e la console che colpisce gli utenti con scosse elettriche quando i personaggi vengono feriti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Non vedente fa causa a Sony per un videogioco

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ma che continui pure a provare su se stesso finché non funziona che prima o poi ce la fa a liberarci della sua inutile presenza...
3-12-2022 13:53

Magari ha fatto un test, non ha funzionato ed ora cerca cavie.
29-11-2022 08:24

La demenza umana mi sembra sempre più sconfinata, spero che il creatore lo provi presto e che funzioni!
28-11-2022 18:59

(Aggiungo che) a me era sovvenuto lo stesso esempio, poi però non riuscivo ad identificare la storia esatta. Complimenti per la cura nella ricerca. Leggi tutto
15-11-2022 16:25

Sì, ma a lui per attivarlo bastò menzionare i "milioni di clausolette", non arrivò nemmeno a scriverne una... :malol:
13-11-2022 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (564 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics