Videogiochi online, coprifuoco per i minorenni

La Corea blocca l'accesso da mezzanotte alle sei. L'obiettivo è la lotta alla dipendenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2010]

Minorenni coprifuoco videogiochi online Corea

Ai ragazzi piacciono i videogiochi; tuttavia, tale passione nei casi estremi può portare alla dipendenza e, nei casi più lievi, ha come conseguenza almeno una riduzione delle ore di sonno, spese davanti a uno schermo anziché nel letto.

Seguendo questo ragionamento, il governo sudcoreano ha deciso che è ormai tempo di fare qualcosa per staccare dal monitor i minorenni che preferiscono l'attività notturna a una sana dormita: per questo vieterà loro l'accesso alla maggior parte dei giochi online durante le ore notturne.

Il ministro della Cultura, dello Sport e del Turismo ha comunicato che gli utenti di 19 giochi online (pari al 79% del mercato coreano) al di sotto dei 18 anni non potranno accedere ai loro svaghi per un periodo di sei ore durante la notte, a loro scelta: da mezzanotte alle sei, dalla una alle sette oppure dalle due alle otto.

Il controllo sarà fatto in base alle informazioni fornite con la registrazione; il ministero ha fatto sapere che sta preparando delle contromisure per fermare coloro che, come primo tentativo di aggirare il blocco, useranno i dati dei loro genitori.

Inoltre, chi passerà più di sei ore al giorno ininterrottamente connesso a un gioco online vedrà scendere drasticamente la propria velocità di connessione.

La Corea del Sud recentemente ha registrato diversi casi di dipendenza da videogiochi, a partire dagli adolescenti che restano online per giorni e giorni di seguito fino ai genitori che hanno lasciato morire di fame la figlia perché presi da un videogioco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non so a cosa ti riferisci per i distributori automatici di sigarette, (in quanto mi sono tolto quel vizio da oltre venti anni) forse li disattivano visto che sono elettronici, nelle ore notturne per evitare che i minorenni le comprino? Se le fanno comprare di giorno da un amico maggiorenne, e non cambia nulla; ma per quanto riguarda... Leggi tutto
10-6-2010 22:28

mi sembra una c@zz@ta come quella dei distributori automatici di sigarette...
15-4-2010 01:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2952 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics