Google sfida la morte con Calico

Il motore di ricerca non pone limiti alla propria ambizione: ora vuole fermare l'invecchiamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2013]

larry page calico morte invecchiamento

Che Google fosse un'azienda ambiziosa era noto. Che pensasse addirittura di sconfiggere la morte, e di farlo in tempi brevi, è una sorpresa un po' per tutti.

A dire la verità, e nonostante la copertina di Time Magazine intitolata Google vs. Death (Google contro la morte), il progetto che ha dato origine a tutto ciò, per quanto punti in alto, è sulla carta meno irrealizzabile.

Google ha infatti deciso di investire in Calico, società il cui nome sta per California Life Company, con lo scopo di trovare nuovi modi per prevenire e se possibile annullare molti degli effetti sgradevoli legati all'invecchiamento avendo come obiettivo, in sostanza, il prolungamento della vita. Non sconfiggere la morte, dunque, ma ritardarla il più possibile.

Larry Page, CEO di Google, è direttamente coinvolto nell'avventura anche per l'interesse personale che gli deriva dai propri problemi di salute: Calico - spiega - «potrà migliorare milioni di vite tramite progetti a lungo termine nell'ambito della salute e della biotecnologia».

«L'invecchiamento e la malattia ci riguardano tutti - dalla riduzione della mobilità a quella dell'agilità mentale che si accompagna al crescere dell'età, fino alle malattie letali che esigono un terribile tributo fisisco ed emotivo da individui e famiglie» ha raccontato ancora Page.

L'amministrato delegato ha anche risposto, via Google+, ai dubbi di chi si chiede perché mai l'azienda decida di tanto in tanto di investire in campi così lontani dal proprio centro: «Non siate sorpresi se investiamo in progetti che sembrano strani o speculativi rispetto a ciò che facciamo ora. E ricordate che nuovi investimenti come questo sono piccoli rispetto al nostro core business» ha scritto Page.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6235 voti)
Leggi i commenti (14)

CEO di Calico sarà Arthur Levinson, ex amministratore delegato di Genentech, un passato nel consiglio di amministrazione di Google e presidente del consiglio di amministrazione di Apple dalla morte di Steve Jobs.

Levinson ha commentato l'investimento di Google in Calico dichiarando: «Ho dedicato gran parte della mia vita alla scienza e alla tecnologia, con l'obiettivo di migliorare la salute umana. Il desiderio di Larry di concentrarsi su obiettivi enormi mi ha ispirato; sono emozionatissimo al pensiero di ciò che ci attende».

Quanto ai brevi tempi di cui parlavamo all'inizio, si tratta di pensare in grande scala; per ottenere i primi risultati, qualcosa che possa davvero migliorare la vita negli anni più avanzati, Google stima che ci vorranno tra i dieci e i vent'anni.

Che cosa in concreto ciò significhe non è dato sapere. Possiamo stare certi tuttavia che quando ci saranno risultati Google troverà il modo di farlo sapere al mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Mi associo! :lol: Ciao Leggi tutto
29-10-2015 17:04

Poverino Google, in confronto agli italiani - in tema di promesse - è un principiante: infatti B. già dal 2010 aveva detto che avrebbe sconfitto il cancro :-) Leggi tutto
23-9-2013 14:30

E dov'è il problema? :popcorn: Se butta troppo male, ci si fa un overdose di roba buona e pace. :cincin: :erba(co): :pint: :wynar: :partyman: :weedman:
21-9-2013 23:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3406 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 luglio


web metrics