Murderbot

Recensioni di Cassandra/ Temi classici della fantascienza riletti in maniera originale, una storia leggera e divertente ma non banale, attori di ottimo livello. Si può chiedere di più a una serie TV?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2025]

murderbot

Cassandra non nasconde le sue tendenze nostalgiche per la fantascienza anni '60 e '70, e di come la sua grande attitudine alla sospensione dell'incredulità le permetta di vedere e apprezzare cose che altri definirebbero spazzatura. Anche per questo motivo, ma non solo, Cassandra raccomanda caldamente la nuovissima serie Murderbot, che tenterà di recensire con assoluta assenza di spoiler. Procedete pure tranquilli!

Cassandra è più che certa che i 24 increduli lettori avranno appena pensato: «Possibile che Cassandra raccomandi una serie con un titolo così idiota?» Come al solito hanno ragione, ma solo per la seconda parte. Il titolo è effettivamente infelice e mal scelto, anche se la trama inizialmente lo giustifica e il titolo del romanzo su cui è basato forse lo imponeva. Tuttavia il titolo pilota le attese di un possibile spettatore in direzioni completamente errate, come quelle di Terminator o Robocop, mentre la serie è sostanzialmente una palestra di buoni sentimenti in cui persino i cattivi sembrano sempre sul punto di scusarsi con le proprie vittime.

A parte il titolo, Cassandra può garantirvi che tutta la serie è garbatamente perfetta: intrattiene, fa sorridere e talvolta pensare, grazie ad attori notevoli e a una sceneggiatura che, pur con i limiti imposti dalla serialità, scorre liscia come l'olio, in maniera simile a quelle di alcuni capolavori come appunto Terminator o I predatori dell'arca perduta. Ed è un olio con una punta di piccante sarcasmo, come quello toscano.

L'ambientazione e il tema ricordano quella di grandi classici come Star Trek TOS, viaggi spaziali e conflitti, che non a caso sono sempre attuali e sono stati sfruttati anche da serie recentissime come Black Mirror - USS Callister. Un grande contributo qualitativo è arrivato da Martha Wells, l'autrice della serie di romanzi su cui la sceneggiatura è basata: Murderbot - i diari della macchina assassina. La scrittrice infatti può vantare diversi premi Hugo e Nebula, i più alti riconoscimenti conferiti ad autori di fantascienza. Certo l'atmosfera dei romanzi ha subito rimaneggiamenti durante la trascrizione per lo schermo; la cosa è sostanzialmente inevitabile, date le differenze tra i due media. L'importante è che il lavoro di adattamento sia rispettoso e qualitativamente ben fatto: questo certamente lo è.

Il protagonista/produttore Alexander Skarsgård, che interpreta il ruolo della macchina "assassina" (le virgolette sono importanti, ma le capirete solo guardando la serie) è decisamente adeguato; forse recitare mettendo a rischio i propri soldi aiuta, come ha aiutato altri cineasti. Staremo a vedere se la seconda stagione appena annunciata manterrà l'altissimo livello qualitativo della prima; è un classico che la qualità dei seguiti possa abbassarsi.

Per fortuna ci sono anche controesempi come il sequel della saga di Terminator: Terminator 2 il giorno del giudizio la cui seconda puntata (solo quella ahimè) era anche migliore della prima. La serie è prodotta e pubblicata su Apple+ ed è ovviamente disponibile anche sul canale Apple+ di Amazon Prime. Sono dieci puntate brevi, di durata variabile da 25 a 35 minuti, e sono tutte già disponibili. Per chi ha poca simpatia per gli abbonamenti streaming, segnaliamo la possibilità di utilizzare il periodo di prova per vedere gratuitamente la serie su uno dei due canali disponibili. Enjoy!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pinne d'argento, immense astronavi
Cassandra Crossing/ Bandersnatch
35 anni di Wargames
Griefbot: fantasmi digitali

Commenti all'articolo (4)

Arguisco che il commento poi censurato l'avrebbe dettagliato meglio. Leggi tutto
24-7-2025 12:44

{ceraunavolta}
Una volta c'era il senso di meraviglia, che è ciò che una persona sana proverebbe nel vedere o immaginare alieni e cose fuori dall'ordinario. Da molto tempo questo senso è stato soppresso da quello che, sempre un tempo, sarebbe stato considerato prodotto ripetitivo, generatore di abitudine, spesso noia e di... Leggi tutto
24-7-2025 12:35

{10usd}
Il gruppo di scienziati cui è stato assegnato si rivolge a lui con "SecUnit" ...... ;-)
24-7-2025 06:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4509 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics