Black Mirror 7, istruzioni per l'uso (senza spoiler)

Recensioni di Cassandra/ Ritorna la serie che ha esaltato gli appassionati di fantascienza in questo decennio. Ma secondo Cassandra va goduta “cum grano salis”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2025]

cassandra black mirror

Che cosa c'entra l'immagine che illustra l'articolo (un fotogramma di un episodio di Ai confini della realtà) con l'appena uscita settima stagione di Black Mirror?

I 24 informatissimi ricorderanno che Cassandra, ancora in tenera età, rimase folgorata e sconvolta dalla visione di una delle più note puntate di Ai confini della realtà, quella intitolata Tempo di leggere, magistralmente interpretata dal proteiforme Burgess Meredith. Se non vi mettete nei panni di un bimbo di 10 anni a cui avevano appena messo gli occhiali a permanenza, non potrete capire fino a che punto.

Partendo da questo, appena l'avvento di eMule e dei primi cofanetti di DVD ha permesso di fruire della serie completa di 156 episodi, la fascinazione per le serie antologiche e per la fantascienza classica è stata praticamente automatica e si è fissata indelebilmente nella mente di Cassandra.

Ciò spiega perché la scomparsa delle serie di questo tipo, fino alla svolta del millennio, ha profondamente deluso un'aspirante profetessa che, dopo questo imprinting, era arrivata ad avere i primi 1000 numeri di Urania che occhieggiavano dalla libreria. Nel 2011 l'arrivo della prima stagione della serie antologica Black Mirror - e successivamente di Love, Death & Robots - è stata una vera boccata di ossigeno.

Da allora, ben 7 stagioni sono state prodotte con argomenti, sceneggiature e livelli qualitativi molto diversi. Ma proprio questo è il bello delle serie antologiche. Ora Cassandra, fresca della visione dell'ultimo episodio della settima stagione, per una volta non vi tedierà con le sue valutazioni che, come in altri settori, poggerebbero comunque sui suoi imprinting antidiluviani.

A parte il sintetico consiglio di non lasciarvela scappare per nessun motivo e di guardarvela con calma appena possibile, Cassandra vi ammonirà semplicemente a non seguire il semplice ordine in cui i sei episodi sono proposti, ma di adattare l'ordine di fruizione ai vostri gusti, anzi al vostro sentire.

Gli episodi sono lunghi circa un'ora, più di quelli delle stagioni precedenti, e come sempre hanno temi e tinte completamente diversi tra loro; sono numerati in questo modo:

1. Gente comune
2. Bestia nera
3. Hotel Reverie
4. Come un giocattolo
5. Eulogy
6. USS Callister: Into Infinity

Questo ordine di fruizione, se adottato, espone subito lo spettatore a due splendidi episodi, che sono però i più dark della stagione; e si tratta, credete a Cassandra, di episodi veramente dark. Tuttavia, se per voi la violenza di Seven e di Dal Tramonto all'Alba e la distopia di 1984 sono stati una passeggiata, procedete pure.

Altrimenti Cassandra vi suggerisce di scegliere se apparteniate a una categoria intimista o giocosa. La visione intimista dovrebbe avvenire nell'ordine 5, 3, 4, 6, 2 ed 1, saltando gli ultimi due se necessario. Quella giocosa deve invece partire ovviamente dall'episodio di continuazione di USS Callister e potrà terminare con i due episodi dark; quindi 6, 3, 5, 4, 2 e 1, affrontando con una buona dose di distacco 1 e 2. Per questi due episodi, occhio a non eccedere nella sospensione dell'incredulità e non farvi coinvolgere troppo.

Una nota curiosa: dopo che il primo episodio di USS Callister aveva vinto numerosi premi, tra cui 4 Primetime Emmy Awards, l'autore della serie Charlie Brooke aveva progettato lo spin-off di una miniserie dedicata al mondo dell'astronave, metà Star Trek e metà Existenz, con un tocco di It's a Good Life. Ma l'entusiasmo non dev'essere durato a lungo: il progetto si è ridotto prima a un film e poi a un nuovo episodio di continuazione. Cose che succedono. Detto questo, enjoy!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se entri nel teletrasporto, quello che ne esce sei tu o è una copia?
Apple: i cattivi dei film non devono usare l'iPhone
Episodio IX: hacker di droidi
Storie di hacker, campeggi e libertà
Microsoft spegne i server DRM dei suoi libri digitali, che diventano illeggibili
Cassandra Crossing/ Bandersnatch
Griefbot: fantasmi digitali
Giornalismo informatico: strumenti tecnici per verificare foto e notizie
Sì, le smart TV sono infettabili
Supergirl, il pilot sui torrent 6 mesi prima della messa in onda
Doctor Who? Il pubblico dominio può attendere
Mamma diventa hacker per salvare la figlia dalla bocciatura
Chiude sito di sottotitoli, avrebbe infranto il copyright
Lost in Google, la web serie interattiva

Commenti all'articolo (1)

{Bepp0ne}
Grazie Marco per i tuoi articoli! Daje de 24 lettori, pure fans di Black Mirror.
22-4-2025 22:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1745 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics