Da Microsoft un chatbot per parlare con il caro estinto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2021]

microsoft chatbot defunti

I chatbot - software che simula un essere umano con cui avere una conversazione via chat - non sono certo una novità, apprezzati come sono dalle aziende che spesso li adoperano per cercare di fornire assistenza sui loro siti senza impegnare esseri umani.

I risultati, di solito, non sono granché: la "intelligenza artificiale" che li anima riesce generalmente a rispondere a semplici questioni ma, appena le cose si complicano un po', la conversazione diventa frustrante (per l'utente umano) e, a volte, surreale come una chiacchierata con CleverBot.

Microsoft ha sempre avuto una passione per questo genere di bot. Quasi cinque anni fa ha lanciato Tay, un chatbot per Twitter che doveva simulare la tipica teenager.

L'esperimento è durato appena 24 ore: in questo lasso di tempo Tay ha imparato a essere razzista, a inneggiare a Hitler e a fare avance ai suoi interlocutori. A quel punto è stata spenta, e non si è più sentito parlare di lei.

Stando all'Ufficio Brevetti americano, ora Microsoft vuole riprovarci, ma con mire decisamente più ambiziose: intende infatti creare un chatbot che riesca a simulare la personalità di un vero essere umano, e consentire per esempio di "parlare" con qualcuno che non c'è più.

Il brevetto riguarda una tecnologia che, partendo da tutto il materiale relativo a una data persona, accessibile tramite Pc, smartphone e social network, possa imitare fedelmente quella stessa persona.

«Il bot potrebbe accedere ai dati sociali (per esempio, immagini, dati vocali, post sui social media, messaggi elettronici, lettere scritte e via dicendo) relativi a quella specifica persona. I dati sociali potrebbero poi essere usati per creare o modificare un indice speciale tematizzato sulla persona di quella persona specifica».

Il risultato sarebbe una sorta di "falsa immortalità" in cui un software pretende di essere una persona cara defunta, tanto più simile all'originale quanto più materiale è a disposizione.

Se vi sembra una trovata fantascientifica, un po' macabra e probabilmente destinata al fallimento forse è perché avete visto l'episodio di Black Mirror Torna da me (da cui proviene l'immagine di apertura), che ha pressappoco le stesse premesse della tecnologia brevettata da Microsoft ma le porta alle conseguenze estreme; non è detto però che ciò basti a scoraggiare Microsoft dal tentare qualcosa di analogo.

In ogni caso, per ora di tutto ciò c'è solo un brevetto: impossibile dire se e quando si trasformerà in realtà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo! Considerazioni condivisibili e con risvolti potenzialmente inquietanti.
10-1-2021 15:06

Ottime osservazioni, condivido pienamente! Leggi tutto
10-1-2021 00:00

Io la definirei raccapricciante e oscena e spero non diventi neppure mai realtà. La totale profilazione di un morto mi sembra una cosa grottesca - peraltro immagino non gli sia stata chiesta un'autorizzazione a priori - e contro qualsiasi principio etico, per non parlare delle implicazioni connesse al successivo uso di tali dati e... Leggi tutto
8-1-2021 15:07

{Matt}
I cylon di "Battlestar Galactica" nascono cosi'...
7-1-2021 21:17

{kermit}
Davvero di cattivo gusto
6-1-2021 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4212 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics