Microsoft nasconde la fotocamera sotto lo schermo che forma il logo di Windows



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2021]

microsoft fotocamera sotto schermo logo windows

Da quando sono apparsi gli smartphone, le varie aziende hanno tentato di rendere la fotocamera frontale sempre meno visibile: riuscire a sbarazzarsi dell'obiettivo visibile permetterebbe di realizzare un vero dispositivo che sia "tutto schermo", che a quanto pare è il sogno di chiunque produca smartphone.

In tempi relativamente recenti ha iniziato a emergere la tendenza di nascondere l'obiettivo al di sotto dello schermo e diverse implementazioni di questa tecnica sono apparse, ma quella brevettata da Microsoft sembra la più originale.

Individuato dal sito olandese Let's Go Digital, è stato battezzato logo camera.

Consiste in quattro obiettivi, posti sotto lo schermo, in corrispondenza dei quali è possibile far apparire il logo di Windows a quattro colori «controllando i colori dei pixel del display allineati con il percorso ottico della lente della fotocamera e la matrice dei sensori».

In altre parole: sullo schermo di un futuro dispositivo targato Microsoft - come un Surface, per esempio - potrebbe apparire a comando (quando è attiva la fotocamera) il logo di Windows. Il lato importante di questa tecnologia non sta però tanto nell'aver trovato un modo interessante di mostrare quando la fotocamera è in funzione.

Il brevetto spiega infatti anche che «i colori in un icona possono fungere da filtri per i colori, in corrispondenza di una matrice di lenti che concentra la luce, divisa in base al colore, verso uno o più sensori. I sensori possono essere ottimizzati per particolari colori. Le immagini formate da colori separati possono essere combinate in un'immagine singola».

Utilizzando più obiettivi e sensori diventa poi possibile ridurre lo spessore dei dispositivi, e le impostazioni relative possono essere adoperate per mostrare notifiche colorate o «fungere da decorazione del display».

La fotocamera realizzata in questo modo non è limitata a utilizzare allo schema Bayer, diffuso negli smartphone, con sensori per il rosso, il verde e il blu; può invece permettere la personalizzazione in base a vari modelli dei filtri utilizzabili, consentendo un uso più creativo delle possibilità fotografiche dello smartphone.

Non a caso, una delle immagini a corredo del brevetto (e che riportiamo più sotto) mostra un sensore utilizzato per il giallo e, inoltre, include un'applicazione dello stesso principio - una fotocamera invisibile che fa apparire il logo quando in uso - anche per la cover posteriore dello schermo.

Quando vedremo in azione questa tecnologia? Per ora è impossibile saperlo: si tratta tuttavia di una soluzione originale e innovativa che Microsoft potrebbe voler portare sul mercato in un futuro non troppo lontano.

microsoft surface under screen logo camera

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Toshiba e il display spesso 1 mm

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Personalmente, se fossi in te, l'idea la brevetterei, i markettari potrebbero proprio portatela via...
12-6-2021 14:14

Volendo mettere le videocamere fuori dallo schermo, potrebbero usare i due angoli superiori dello smartphone. L'idea è di avere il bordo dello smartphone quasi a 90° negli angoli. E contemporaneamente lo schermo con gli angoli arrotondati come quello della foto. In quei due angoli, nello spazio tra le punte del bordo e le curve dello... Leggi tutto
9-6-2021 22:57

Oso sperare che si possa anche evitare di far comparire il logo di Windows altrimenti le foto vengono sempre filtrate nei 4 colori del logo stesso... :wink: Leggi tutto
9-6-2021 18:48

MODE CONSPIRACY ON Lo hanno fatto apposta per evitare che ci mettiate il nastro adesivo sopra... :wink: MODE CONSPIRACY OFF Leggi tutto
9-6-2021 18:46

{Sandro}
Anche io ho tutte le webcam integrate coperte e del resto anche il direttore dell'FBI di qualche anno fa faceva così :)
9-6-2021 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2393 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics