Da Microsoft un laptop con doppio schermo per le videochiamate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2018]

Intel Tiger Rapids keyboard
Il Tiger Rapids di Intel somiglia molto al dispositivo ideato da Microsoft.

È da molto tempo che si parla di un dispositivo pieghevole prodotto da Microsoft e dotato, anziché di uno schermo e di una tastiera come un normale laptop, di un doppio schermo.

Gli è stato dato anche un nome in codice - Andromeda (da non confondere con l'Andromeda di Google) - ma finora non un prototipo è stato visto.

Qualcosa però sta iniziando a muoversi. All'inizio di luglio è emerso un brevetto, registrato proprio da Microsoft, e che riguarda un dispositivo mobile con una particolare attenzione verso le videochiamate, pieghevole e dotato di doppio schermo.

Al momento non è chiaro se il brevetto si riferisca a uno smartphone (anche se questa possibilità sembra la meno probabile), a un laptop o a un tablet, magari un 2-in-1.

La descrizione delle specifiche tecniche comprende un accelerometro e due display, entrambi dotati di videocamera.

L'idea è che la configurazione «consenta al primo e al secondo display di mostrare rispettivamente e contemporaneamente le immagini catturate dalla videocamera secondaria e le immagini ricevuto da un dispositivo remoto».

Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1619 voti)
Leggi i commenti (1)

Insomma, il dispositivo - che si può tenere in verticale, con i due schermi affiancati come le pagine di un libro, o in orizzontale, come un normale laptop - dovrebbe consentire di effettuare una videochiamata mostrando su uno schermo l'interlocutore e sull'altro l'utente stesso.

Quando non ci sono conversazioni in corso, il dispositivo descritto dal brevetto può essere usato in maniera più tradizionale: uno dei due schermi mostra - per esempio - il desktop di Windows; l'altro fa apparire una tastiera virtuale tramite la quale lavorare come con un classico portatile, ma si potrà anche interagire con uno stilo (come una tavoletta grafica) e anche con le dita.

Se e quando Microsoft passerà dal brevetto alla realtà, come al solito, non è dato sapere.

microsoft brevetto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1611 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics