Project Precog, il notebook con doppio schermo che predice ciò che farà l'utente

Grazie all'intelligenza artificiale, si adatta alle esigenze e formula suggerimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2018]

Asus Project Precog 01

Si chiama Project Precog l'ultima invenzione di Asus nel campo dei notebook, presentata al Computex 2018 che in questi giorni è in corso a Taiwan.

Precog sarà per molti un palese richiamo a Minority Report ma è anche un riferimento alle capacità di "precognizione" di cui il laptop è, secondo l'azienda, dotato, grazie alle tecnologie di cui dispone.

La prima caratteristica evidente di Project Precog è il fatto che, anziché di uno schermo e di una tastiera, esso dispone di due schermi: uno dei due può chiaramente essere usato per visualizzare una tastiera virtuale, ma le configurazioni possibili sono virtualmente illimitate.

Asus tiene inoltre a sottolineare come Precog sia gestito da una forma di intelligenza artificiale: è questa che si occupa di capire in che modo viene usato il portatile e se siano presenti una tastiera e un mouse fisici, per stabilire se sia necessario mostrare le periferiche virtuali.

Asus Project Precog 02

Inoltre, grazie a una videocamera prodotta da Intel Movidius, il notebook "vede" dove sono posizionate le mani e posiziona la tastiera al di sotto di esse, senza che l'utente debba scegliere manualmente quale schermo adoperare in questo modo.

Analogamente, Project Precog è in grado di rilevare la presenza di uno stilo e di conseguenza passare alla "modalità disegno". Infine, l'IA gestisce anche il riconoscimento facciale e quello vocale.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2877 voti)
Leggi i commenti (6)

Le applicazioni dell'intelligenza artificiale non finiscono qui: il sistema impara, con il passare del tempo, le abitudini dell'utente. Per esempio ricorda l'orario in cui generalmente si tengono le riunioni, e gestisce il consumo della batteria per evitare che l'autonomia si esaurisca proprio sul più bello. Oppure fornisce consigli utili su come utilizzare Excel quando si sta operando su un foglio di lavoro.

Asus Project Precog 03

Asus ha fatto sapere che Project Precog non è stato pensato per restare soltanto un concept: l'intenzione è metterlo in vendita a un certo punto nel 2019, a un prezzo che ancora non è stato rivelato ma che certamente non potrà essere economico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti già le tastiere dei notebook odierni sono assai poco pratiche, figuriamoci una tastiera puramente virtuale che, a mio giudizio, non va al di la di un possibile uso saltuario o in situazioni particolari...
9-6-2018 14:12

Personalmente mi trovo molto male con le tastiere dei notebook attuali, quelle che hanno i tasti ad isola e corsa di pochi millimetri; dovessi usarlo io, questo portatile, penso che tramite IA prevederà di ricevere una buona dose di martellate...
7-6-2018 14:02

E' certificato e testato con distribuzioni linux desktop come Ubuntu? Se no. non mi serve. :)
7-6-2018 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics