Acer presenta il primo notebook completamente touchscreen

L'Iconia Touchbook non ha la tastiera ma due schermi multitouch. In arrivo anche uno smartphone e tre tablet con Android e Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2010]

Acer Iconia Touchbook tablet Android Windows 7

È stata ricca di prodotti la conferenza stampa tenuta a New York da Acer, azienda che sembra decisa a sfruttare in pieno l'entusiasmo per i tablet e le tecnologie touchscreen.

Vera star dell'evento guidato dal CEO Gianfranco Lanzi è stata il notebook/tablet PC Iconia Touchbook: al posto della tastiera monta uno schermo multitouch da 14 pollici, gemello del display posto nella posizione tradizionale, con risoluzione di 1366x768 pixel.

Entrambi i pannelli sono lucidi e utilizzano la tecnologia Gorilla Glass, che li rende resistenti ai graffi e agli urti e minimizza l'effetto delle ditate.

All'interno c'è un processore Intel Core i5 accompagnato da 4 Gbyte di RAM e da un hard disk da 640 Gbyte. La dotazione hardware comprende porte USB 3.0 e HDMI, oltre ai moduli 3G e Wi-Fi.

L'eliminazione della tastiera fisica (una virtuale appare avvicinando entrambe le mani al display inferiore) e del trackpad ha imposto ad Acer la necessità di realizzare del software apposito per facilitare l'interazione con il sistema operativo.

Ecco dunque che debuttano TouchPhoto, TouchBrowser, TouchMusic, TouchVideo e l'interfaccia Acer Ring che completano Windows 7 Home Premium a 64 bit e possiamo vedere in azione nel video qua sotto.

L'Iconia dovrebbe essere disponibile a partire dalla metà del mese di gennaio, inizialmente in Giappone e Stati Uniti. Quando arriverà in Europa avrà un prezzo che si aggirerà intorno ai 1.500 euro.

Acer si inserisce nel mondo dei tablet con un'offerta piuttosto ricca. Nel 2011 arriveranno due modelli di tablet propriamente detti - rispettivamente con diagonale da 10,1 pollici (dotato di processore dual core a 1 GHz) e da 7 pollici (con risoluzione di 1280x800 pixel, sempre con processore dual core) - e uno ocn dimensioni più da smartphone: lo schermo è da 4,8 pollici con risoluzione di 1024x480 pixel in 21:9, mentre la CPU è un Qualcomm Snapdragon a 1 GHz.

Quest'ultimo modello disporrà di connettività Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 3.0 e USB, supporterà DLNA e disporrà di due videocamere: da 8 megapixel quella posteriore e da2 megapixel quella anteriore.


Clicca per ingrandire

Il sistema operativo sarà Android, probabilmente nella versione Honeycomb, e il debutto è atteso per il mese di aprile.

I tablet con schermo multitouch da 10,1 pollici saranno disponibili da febbraio, a scelta con Android o con Windows 7; chi sceglierà la versione con il sistema di Microsoft avrà anche una tastiera fisica rimovibile, mentre tutti supporteranno Wi-Fi e 3G e avranno una porta HDMI.

Il modello da 7 pollici sarà disponibile esclusivamente con Android.

I prezzi dei tablet non sono stati ancora definiti ma, secondo quanto rivelato dal CEO, andranno da 299 a 599 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

la prima cosa che ho pensato... ultimamente i portatili hanno raggiunto delle autonomie valide...un prodotto del genere con doppio schermo e tutto touch immagino tornerebbe a "mangiare" energia... Il prodotto è interessante e offre potenzialità...il limite della tastiera virtuale probabilmente va valutato nel tempo quando... Leggi tutto
26-11-2010 16:48

E naturalmente ci vorranno batterie più capienti, per riuscire a tenere accesi e illuminare due schermi.
25-11-2010 07:38

E' un prodotto che non comprerei mai (la mancanza di una tastiera reale fa mancare il necessario feedback dei tasti), ma devo dire che il prezzo è davvero basso per essere un "notetablet" con due schermi, sapendo che lo schermo è il componente più costoso.
24-11-2010 21:36

WoW Leggi tutto
24-11-2010 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2874 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics