Acer presenta il primo notebook completamente touchscreen

L'Iconia Touchbook non ha la tastiera ma due schermi multitouch. In arrivo anche uno smartphone e tre tablet con Android e Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2010]

Acer Iconia Touchbook tablet Android Windows 7

È stata ricca di prodotti la conferenza stampa tenuta a New York da Acer, azienda che sembra decisa a sfruttare in pieno l'entusiasmo per i tablet e le tecnologie touchscreen.

Vera star dell'evento guidato dal CEO Gianfranco Lanzi è stata il notebook/tablet PC Iconia Touchbook: al posto della tastiera monta uno schermo multitouch da 14 pollici, gemello del display posto nella posizione tradizionale, con risoluzione di 1366x768 pixel.

Entrambi i pannelli sono lucidi e utilizzano la tecnologia Gorilla Glass, che li rende resistenti ai graffi e agli urti e minimizza l'effetto delle ditate.

All'interno c'è un processore Intel Core i5 accompagnato da 4 Gbyte di RAM e da un hard disk da 640 Gbyte. La dotazione hardware comprende porte USB 3.0 e HDMI, oltre ai moduli 3G e Wi-Fi.

L'eliminazione della tastiera fisica (una virtuale appare avvicinando entrambe le mani al display inferiore) e del trackpad ha imposto ad Acer la necessità di realizzare del software apposito per facilitare l'interazione con il sistema operativo.

Ecco dunque che debuttano TouchPhoto, TouchBrowser, TouchMusic, TouchVideo e l'interfaccia Acer Ring che completano Windows 7 Home Premium a 64 bit e possiamo vedere in azione nel video qua sotto.

L'Iconia dovrebbe essere disponibile a partire dalla metà del mese di gennaio, inizialmente in Giappone e Stati Uniti. Quando arriverà in Europa avrà un prezzo che si aggirerà intorno ai 1.500 euro.

Acer si inserisce nel mondo dei tablet con un'offerta piuttosto ricca. Nel 2011 arriveranno due modelli di tablet propriamente detti - rispettivamente con diagonale da 10,1 pollici (dotato di processore dual core a 1 GHz) e da 7 pollici (con risoluzione di 1280x800 pixel, sempre con processore dual core) - e uno ocn dimensioni più da smartphone: lo schermo è da 4,8 pollici con risoluzione di 1024x480 pixel in 21:9, mentre la CPU è un Qualcomm Snapdragon a 1 GHz.

Quest'ultimo modello disporrà di connettività Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 3.0 e USB, supporterà DLNA e disporrà di due videocamere: da 8 megapixel quella posteriore e da2 megapixel quella anteriore.


Clicca per ingrandire

Il sistema operativo sarà Android, probabilmente nella versione Honeycomb, e il debutto è atteso per il mese di aprile.

I tablet con schermo multitouch da 10,1 pollici saranno disponibili da febbraio, a scelta con Android o con Windows 7; chi sceglierà la versione con il sistema di Microsoft avrà anche una tastiera fisica rimovibile, mentre tutti supporteranno Wi-Fi e 3G e avranno una porta HDMI.

Il modello da 7 pollici sarà disponibile esclusivamente con Android.

I prezzi dei tablet non sono stati ancora definiti ma, secondo quanto rivelato dal CEO, andranno da 299 a 599 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

la prima cosa che ho pensato... ultimamente i portatili hanno raggiunto delle autonomie valide...un prodotto del genere con doppio schermo e tutto touch immagino tornerebbe a "mangiare" energia... Il prodotto è interessante e offre potenzialità...il limite della tastiera virtuale probabilmente va valutato nel tempo quando... Leggi tutto
26-11-2010 16:48

E naturalmente ci vorranno batterie più capienti, per riuscire a tenere accesi e illuminare due schermi.
25-11-2010 07:38

E' un prodotto che non comprerei mai (la mancanza di una tastiera reale fa mancare il necessario feedback dei tasti), ma devo dire che il prezzo è davvero basso per essere un "notetablet" con due schermi, sapendo che lo schermo è il componente più costoso.
24-11-2010 21:36

WoW Leggi tutto
24-11-2010 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics