La lista europea di siti pirata della UE condanna domini innocenti

L'elenco comprende siti perfettamente legali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2018]

ue siti pirata innocenti

Le liste di proscrizione sono un mezzo odioso in sé. Se poi riguardano qualcosa di volatile come i siti Internet, il rischio che includano domini assolutamente innocenti è molto alto.

La dimostrazione di tutto ciò sta nella prima edizione della Counterfeit and Piracy Watch List stilata dall'Unione Europea, un elenco - realizzato a somiglianza dell'omologo statunitense - dei siti che offrono agli utenti materiale pirata.

Annunciata a gennaio, la lista è stata pubblicata soltanto alcuni giorni fa, con lo scopo di «incoraggiare gli operatori e i proprietari, così come i governi e le forze dell'ordine locali, a intraprendere le necessarie azioni per ridurre la disponibilità di beni o servizi che violano la proprietà intellettuale».

Il guaio è che una scorsa all'elenco permette di vedere subito che tra i "nemici pubblici" è presente un innocente: 1channel.

Inizialmente noto come Primewire, il sito è identificato come «uno dei siti di link più visitati al mondo; offre collegamenti a copie illecite di film e programmi televisivi di successo».

Un tempo in effetti era così. Ma già dalla fine dello scorso anno 1channel è stato acquistato dalla Marshall Domains, che l'ha trasformato in un semplice servizio di redirect al sito 123 Movies.

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4060 voti)
Leggi i commenti (31)

Anche questo sito, nonostante il nome sospetto e un passato da pirata, è del tutto innocuo: offre ai visitatori informazioni sui siti e link ad Amazon Prime, nella speranza di trasformare i pirati che lo frequentavano durante il suo periodo illegale in onesti clienti paganti.

Ora può anche darsi che l'Unione Europea abbia completato la Watch List tempo fa e poi si sia persa nei meandri dei tempi tecnici necessari alla pubblicazione, ma il web è un panorama mutevole e non è detto che ciò che oggi sia popolare tra i pirati domani lo sia ancora o, se per questo, che esista ancora.

Se poi si considera che anche le informazioni tecniche sul numero dei visitatori, sul Paese che ospita 1channel.ch (a dispetto del TLD, l'hosting si trova nel Regno Unito dove ha sede Marshall Domains) e sull'utilizzo di un proxy sono errate, si capisce che a Bruxelles devono davvero aver fatto affidamento su dati molto vecchi ed oggi errati. Lo strumento inaugurato con tanto orgoglio si rivela quindi un buco nell'acqua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il problema di copyright e' abbastanza grave, sopratutto in italia
21-3-2019 16:38

{Pincopallino}
Ottimo!! Un bel elenco di siti ,grazie unione europea!
18-12-2018 17:55

{liber}
L'italia è un paese semi-paralizzato dalla burocrazia, ma l'europa si sta avvicinando all'india. Le conseguenze sono ramificate in tutto.... La vedo grigia (disse la vecchia baronessa specchiandosi sul pavimento lucido...).
18-12-2018 16:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2828 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio


web metrics