Guardia di Finanza sequestra 50 siti di sharing

5 persone in stato di fermo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2016]

guardia finanza match off 2

Con l'Operazione Match Off 2.0, il Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza ha fatto chiudere 50 siti che trasmettevano illegalmente in streaming eventi sportivi, film e concerti.

I militari hanno sequestrato 41 server situati in tre continenti (solo tre server si trovavano in Italia), ponendo fine a una vera e propria offerta commerciale (sebbene illegale), che permetteva di accedere a una gran varietà di contenuti per un canone mensili di 10 euro. Volendo accedere ai medesimi contenuti usando le piattaforme legali, sarebbero serviti non meno di 100 euro.

«Per comprendere la portata» del giro d'affari illegale «è sufficiente considerare che, con l'odierna operazione, è stata accertata la presenza di oltre 340.000 utenti registrati all'interno di una community» scrive la Guardia di Finanza nel comunicato ufficiale.

«Ipotizzando che tutti abbiano sottoscritto un "abbonamento" illegale,» - continua il comunicato - «è possibile, con un semplice calcolo, stimare che il volume d'affari sia di quasi ¤ 3.500.000 mensili, ossia oltre ¤ 40.000.000 annui». Questi numeri vanno naturalmente presi con le pinze in quanto non è affatto automatico si tramutino in mancati guadagni; inoltre la tendenza a esagerare le cifre da parte delle forze dell'ordine è nota, e d'altra parte non abbiamo nessuna informazione sul metodo di calcolo da loro utilizzato per questa stima.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2030 voti)
Leggi i commenti (4)

I cinque gestori dell'intera rete si trovano ora sotto indagine e se riconosciuti colpevoli rischiano una pena fino a 4 anni di reclusione e una multa fino a 15.000 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Cesco67 E' così che gonfiano i numeri per giustificare le pretese dei vari detentori dei diritti e compagnia rubante che, in tanti casi, sono anche quelli che di tasse ne pagano pochine... :roll: Scusate ma, non ho capito perché, mi è venuto pubblicato due volte...
11-6-2016 14:16

@Cesco67 E' così che gonfiano i numeri per giustificare le pretese dei vari detentori dei diritti e compagnia rubante che, in tanti casi, sono anche quelli che di tasse ne pagano pochine... :roll:
11-6-2016 14:16

Hanno ipotizzato che tutti gli utenti registrati abbiano sottoscritto l'abbonamento, come dire che tutti i cittadini registrati all'anagrafe pagano le tasse :shock: (e l'esempio non e' casuale...)
4-6-2016 11:12

{DD_BB}
Quali sono ?
4-6-2016 06:52

Non hanno detto quali siti hanno chiuso?
2-6-2016 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1307 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics