Il braccio di ferro tra Authority e Telecom

L'ex monopolista non vuole più la separazione funzionale della Rete; ma è solo un modo per ottenere mani libere sul fronte commerciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2007]

Telecom Italia sembra aver cambiato idea sulla possibilità che l'Authority imponga la separazione funzionale della Rete. Mentre nei giorni più terribili della bufera giudiziaria, che coinvolgeva Tronchetti Provera costringendolo a uscire, sia il precedente presidente Rossi che l'attuale Pistorio avevano manifestato la massima disponibilità a concordare con l'Authority tempi e modi per separare la gestione della Rete dalle attività di mercato, al fine di garantire pienamente neutralità e pari opportunità di accesso a tutti i concorrenti.

In realtà si trattava di un atteggiamento opportunistico e tattico. Si volevano scongiurare ipotesi di scorporo della Rete che puntassero all'obbligo di costituire addirittura una società separata da Telecom, perfino con capitali pubblici.

Una volta fugato il rischio di scorporo, Pistorio e Ruggiero si oppongono ora anche solo alla soluzione "Open Reach", così chiamata dall'analoga compiuta da BT in Inghilterra. Per Pistorio e Ruggiero bastano gli attuali accorgimenti di natura contabile e organizzativa senza bisogno di creare una divisione Telecom a parte.

In realtà i vertici Telecom sanno che non possono resistere a oltranza in questa indisponibilità e hanno perfino deciso le eventuali sedi fisiche in cui andrà a collocarsi il personale della Rete.

La rigidità del vertice Telecom Italia si spiega come un modo per alzare il prezzo: se deve separare anche solo organizzativamente la Rete, in cambio Telecom Italia vuole mano libera, senza più impicci dell'Authority per alzare il canone e ridurre le tariffe in modo da reagire meglio alla concorrenza; e poi nuovi provvedimenti per favorire la mobilità in uscita del personale e fondi pubblici che sostengano il rinnovamento della Rete.

Senza un impegno dell'attuale governo per compensazioni in fatto di regole meno rigide e fondi, la questione della separazione della Rete Telecom rischia di diventare l'ennesima telenovela politico-giudiziaria italiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2961 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics