Un lampo infranto su un vetro

Compaq rilancia i lettori musicali digitali portatili, presentando sul mercato due nuovi modelli basati non su flash card, ma sul più tradizionale supporto ottico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2001]

iPaq PCD-1Si chiamano iPAQ PM-1 e iPAQ PCD-1 e sono i due nuovi gioielli di casa Compaq disponibili in America nel settore dei lettori portatili di musica in formato digitale. Entrambi i dispositivi quindi si inseriscono nel mercato degli MP3 player, ma a differenza di questi, i lettori Compaq supportano anche i formati per Windows Media Player e l'iPAQ PCD-1 vanta persino un sintonizzatore FM incorporato.

I due dipositivi funzionano rispettivamente con Mini CD o CD Rom tradizionali, oppure con CD Registrabili, Sovrascrivibili o Audio abbandonando quindi quello che sembrava essere il supporto del futuro per la musica digitale ovvero la memory card compact flash. Questa piccola memoria magnetica grande poco più di un francobollo ed adatta per archiviare file mp3 da portarsi appresso, risulta tuttavia poco conveniente sotto più aspetti e per questo sta lasciando progressivamente il passo al ritorno del buon vecchio supporto ottico.

In particolare la flash card è innanzitutto un supporto molto dispendioso: l'alta tecnologia impiegata per ridurne le dimensione la rendono decisamente più costosa se paragonata ai normali CD oggi disponibili a prezzi veramente popolari. Inoltre la flash card non è di utilizzo così immediato ed intuitivo come invece il CD. Migliaia di persone anche non più giovanissime hanno ormai familiarità con l'utilizzo di Compact Discs o addirittura con la masterizzazione e la creazione di CD più di quanto non conoscano invece i principi di base per l'utilizzo di una memory card in modo corretto e profittevole. Per di più le flash card offrono uno spazio di archiviazione decisamente limitato rispetto alla media dei CD, ed anche per questo risultano fondamentalmente scomode all'utilizzatore finale. Infine occorre menzionare che le flash card necessitano di appositi lettori per essere utilizzate e non sono universalmente compatibili, come invece avviene per i CD che sono ormai un supporto universalmente adottato da tutte le case produttrici.

Compaq ha quindi fatto una scelta solo apparentemente controtendenza offrendo un prodotto basato su di una tecnologia consolidata e gradita al grande pubblico che trova più naturale utilizzare un disco di vetro e metallo per quanto ingombrante possa essere, piuttosto che un piccolo chip tecnologicamente avanzatissimo ma che non può certo garantire fino a 20 ore di musica su di un unico supporto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3407 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics