Guardia di Finanza, il colonnello Rapetto costretto a lasciare

Il comandante del Nucleo Frodi Telematiche si è dimesso dopo un trasferimento improvviso e sospetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2012]

dimissioni rapetto

Per molti anni, il nome del colonnello Umberto Rapetto è stato sinonimo della lotta all'illegalità informatica, dalle truffe alle violazioni dei sistemi.

È stato lui a fondare il Gruppo Anticrimine Tecnologico, poi Nucleo Speciale Frodi Telematiche, della Guardia di Finanza, che ha guidato in qualità di comandante.

Un paio di giorni fa, su Twitter, Rapetto stesso ha dato l'annuncio: «Chiedo scusa a tutti quelli che mi hanno dato fiducia, ma qualche minuto fa sono stato costretto a dare le dimissioni dalla GdF».

Si è così saputo che poco prima il colonnello era stato rimosso dal suo incarico senza consultazioni e senza aver potuto sottoporre il proprio punto di vista al Comando Generale - pur avendone fatto richiesta - e per questo ha presentato le proprie dimissioni.

L'improvvisa rimozione, con annessa destinazione alla frequenza di un corso di formazione, è apparsa un po' sospetta, tanto da innescare ben nove interrogazioni parlamentari in proposito.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3843 voti)
Leggi i commenti (15)

Alcuni membri del Parlamento sospettano infatti che sia stato proprio l'attività di Rapetto - soprattutto quella che ha portato alla condanna di personalità dei Monopoli di Stato in seguito allo scandalo sulle slot machine non collegate all'Anagrafe Tributaria - a consigliare a qualcuno di spostare lo scomodo personaggio.

Se il colonnello non ha raccontato i dettagli, il viceministro per l'economia Vittorio Grilli ha risposto affermando che il trasferimento è dovuto a «na necessaria disposizione che si è dovuta assumere nei riguardi di un ufficiale» che «aveva maturato oltre 10 anni di permanenza nello stesso incarico», un periodo definito «eccezionale e singolare».

Inoltre, Rapetto «ha prestato servizio in soli tre sedi: Portoferraio, Trieste e Roma a fronte di una media di 7 sedi per gli altri ufficiali con la sua stessa anzianità»; il trasferimento sarebbe quindi stato un atto dovuto.

La vicenda appare un po' misteriosa poiché sembra, per esempio, che la procura di Grosseto abbia chiesto di non effettuare la rimozione, in quanto Rapetto stava indagando sul naufragio della Costa Concordia; la richiesta è stata tuttavia ignorata, così come sarebbe stata ignorata la proposta di promozione (per i meriti accumulati grazie alle indagini) da parte del Procuratore della Corte dei conti del Lazio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

- lasciando da parte la pretestuosità o meno nel caso specifico, l'avvicendamento di sede ed anche funzioni per gli alti gradi a me pare "prassi normale": si vuole evitare che si creino collussioni con l'ambiente che riducano l'efficacia dell'attività, è normale che i funzionari vengano spostati. Ovviamente nel caso specifico... Leggi tutto
9-7-2012 22:51

{osfor}
Il problema se lo sono posto.. gli altri.. ma "i trentenni" non vogliono risolverlo.. (però il PD l'avrebbe in Statuto, ma pare che non lo applicano...), d'altra parte cosa volete, che se lo taglino da soli? Dobbiamo tagliarglielo noi.. D'altra parte ricordo domanda della Gruber a D'Alema, a 8 e... Leggi tutto
9-6-2012 22:39

E non certo per meriti imprescindibili e specchiata onestà e limpidezza nella gestione della cosa pubblica. :twisted:
9-6-2012 10:26

{Mimmo}
Ci sono politici sulle stesse poltrone da 30anni...e nessuno si è posto il problema...che strano...
8-6-2012 14:36

{osfor}
@Gummy Bear devo dire che ho capito poco poco... lasciamo perdere e chiarisco meglio, per tutti: non ho voluto dire che "secondo me" è "normale" fare così, volevo dire - se mi fossi spiegato male - che in questi ambiti è "di prassi" che dopo un po' di tempo si viene trasferiti:... Leggi tutto
7-6-2012 09:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1236 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics