La truffa delle schede video rivendute senza GPU né RAM

Attenzione alle occasioni troppo belle per essere vere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2024]

Acquistare una scheda grafica usata è da tempo un'esperienza potenzialmente rischiosa, dato che esistono truffatori d'ogni risma pronti ad approfittare di chi casca in offerte troppo buone per essere vere.

Non sono rari i casi di schede video usate fino allo sfinimento per il mining di criptovalute, rivendute a prezzi nemmeno troppo bassi e rapidamente defunte una volta nelle mani (e nei PC) di ignari acquirenti.

In quei casi, però, si trattava per lo meno di schede complete, ossia dotate di tutti i componenti. Ora si va invece diffondendo una truffa ben più scoperta, basata sulla rivendita di schede incomplete.

Finora questo tipo di scam era stato visto in Cina; di recente invece la truffa è approdata anche negli Stati Uniti ed è stata messa in atto tramite il Marketplace di Facebook dove un utente, che pensava di comprare una MSI RTX 4090 perfettamente funzionante (così era stata messa in vendita), s'è invece visto recapitare una scheda priva di GPU e RAM.

La vittima non s'è accorta subito del problema, e s'è quindi rivolta a un negozio di computer per capire come mai la scheda non funzionasse; il personale del negozio ha stranamente concluso che il problema stava nella GPU difettosa, e s'è offerto di acquistarla per 200 dollari.

Ancora ignara del fatto che processore e memoria erano assenti, la vittima s'è rivolta a Northwest Repair, che gestisce anche un canale YouTube, tramite il quale la vicenda è diventata popolare.

Sono stati i tecnici di Northwest Repair a scoprire la mancanza dei componenti cruciali; non è chiaro se poi l'incauto acquirente si sia rivolto alle autorità nel tentativo di ottenere giustizia.

Qui sotto, il video di Northwest Repair che illustra il caso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{al}
x me glieli hanno fregati quelli del negozio
2-5-2024 15:45

Ovviamente per operare truffe di questo genere serve, come minimo, anche la complicità di chi gestisce gli scarti delle fabbriche che producono le schede fino alla contabilità delle stesse oppure di chi dovrebbe riciclare questi scarti (IMHO).
2-5-2024 15:41

Va chiarito un primo particolare, le schede grafiche attuale sono incapsulate all'interno di un involucro di dissipazione allo scopo di smaltire l'enorme calore che producono con il rischio di dissaldare i componenti e bruciare le pista (che è il problema delle schede utilizzate nel cryptominig), per cui un acquirente quando la riceve,... Leggi tutto
1-5-2024 17:38

{fanfan}
Gli Usa si basano molto sul principio della responsabilità personale, e le persone sono viste come adulti, non come bambini da proteggere anche da se stessi. Talvolta questo principio di rispetto va un po' troppo oltre, e un incauto acquisto, a meno che non si tratti di cifre elevate (ed in quel caso talvolta è anche... Leggi tutto
30-4-2024 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics