La lista europea di siti pirata della UE condanna domini innocenti

L'elenco comprende siti perfettamente legali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2018]

ue siti pirata innocenti

Le liste di proscrizione sono un mezzo odioso in sé. Se poi riguardano qualcosa di volatile come i siti Internet, il rischio che includano domini assolutamente innocenti è molto alto.

La dimostrazione di tutto ciò sta nella prima edizione della Counterfeit and Piracy Watch List stilata dall'Unione Europea, un elenco - realizzato a somiglianza dell'omologo statunitense - dei siti che offrono agli utenti materiale pirata.

Annunciata a gennaio, la lista è stata pubblicata soltanto alcuni giorni fa, con lo scopo di «incoraggiare gli operatori e i proprietari, così come i governi e le forze dell'ordine locali, a intraprendere le necessarie azioni per ridurre la disponibilità di beni o servizi che violano la proprietà intellettuale».

Il guaio è che una scorsa all'elenco permette di vedere subito che tra i "nemici pubblici" è presente un innocente: 1channel.

Inizialmente noto come Primewire, il sito è identificato come «uno dei siti di link più visitati al mondo; offre collegamenti a copie illecite di film e programmi televisivi di successo».

Un tempo in effetti era così. Ma già dalla fine dello scorso anno 1channel è stato acquistato dalla Marshall Domains, che l'ha trasformato in un semplice servizio di redirect al sito 123 Movies.

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4064 voti)
Leggi i commenti (31)

Anche questo sito, nonostante il nome sospetto e un passato da pirata, è del tutto innocuo: offre ai visitatori informazioni sui siti e link ad Amazon Prime, nella speranza di trasformare i pirati che lo frequentavano durante il suo periodo illegale in onesti clienti paganti.

Ora può anche darsi che l'Unione Europea abbia completato la Watch List tempo fa e poi si sia persa nei meandri dei tempi tecnici necessari alla pubblicazione, ma il web è un panorama mutevole e non è detto che ciò che oggi sia popolare tra i pirati domani lo sia ancora o, se per questo, che esista ancora.

Se poi si considera che anche le informazioni tecniche sul numero dei visitatori, sul Paese che ospita 1channel.ch (a dispetto del TLD, l'hosting si trova nel Regno Unito dove ha sede Marshall Domains) e sull'utilizzo di un proxy sono errate, si capisce che a Bruxelles devono davvero aver fatto affidamento su dati molto vecchi ed oggi errati. Lo strumento inaugurato con tanto orgoglio si rivela quindi un buco nell'acqua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il problema di copyright e' abbastanza grave, sopratutto in italia
21-3-2019 16:38

{Pincopallino}
Ottimo!! Un bel elenco di siti ,grazie unione europea!
18-12-2018 17:55

{liber}
L'italia è un paese semi-paralizzato dalla burocrazia, ma l'europa si sta avvicinando all'india. Le conseguenze sono ramificate in tutto.... La vedo grigia (disse la vecchia baronessa specchiandosi sul pavimento lucido...).
18-12-2018 16:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics