Dieci trucchi per Google Chrome

Funzioni segrete e utili estensioni per trarre il massimo dal browser di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2013]

google chrome trucchi

Chrome, il browser di Google, ha ormai acquisito una popolarità vasta e robusta. La maggior parte dei suoi utenti, però, probabilmente non conosce alcune particolarità avanzate che questo programma offre. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Leggi i commenti (7)
Vi sono infatti alcune utili funzioni nascoste - poiché ancora a livello sperimentale - in quanto non raggiungibili direttamente dai menu o estensioni poco conosciute che possono semplificare diverse operazioni.

1. Generare password automaticamente

In Windows, Linux, Mac OS e Chrome OS è possibile fare in modo che Chrome generi automaticamente delle password sicure che vadano a riempire automaticamente il campo relativo all'interno delle pagine di creazione degli account presentate dai vari siti.

Per poter sfruttare questa funzionalità è necessario avere effettuato il login con il proprio account Google Chrome e avere abilitato il gestore delle password.

01 generazione password

Quindi occorrerà digitare, nella barra degli indirizzi, chrome://flags: si presenterà una schermata tramite la quale sarà impossibile agire su diverse opzioni sperimentali.

01 generazione password screenshot

Lì bisognerà cercare la voce Attiva generazione di password e attivarla tramite l'apposito link.

A quel punto, ogni volta che sarà presentata una schermata di registrazione Chrome proporrà una password mostrando il simbolo di una chiave all'interno del campo relativo e cliccando sulla quale il suggerimento sarà svelato; o, almeno, questa è l'intenzione: in realtà il sistema non funziona proprio con tutti i siti.

2. Salvare le schede

La navigazione a schede (o tab) è senz'altro utile ma può essere fonte di confusione: in un attimo la barra può affollarsi e diventa difficile destreggiarsi tra tutte le pagine aperte.

02 tab.bz

La maggior parte di esse, tuttavia, resta abbandonata in una scheda in secondo piano senza un vero scopo immediato: magari è aperta semplicemente perché in un secondo momento ci si ricordi di consultarla.

Più comodo e ordinato sarebbe però poter "salvare" le schede aperte in un luogo in cui non ingombrino l'interfaccia e dal quale poterle riaprire successivamente.

L'estensione Tab.bz serve proprio a questo scopo: permette di liberare la barra delle schede raggruppando queste ultime in una lista che contiene tutte quelle aperte e alle quali si può accedere in un secondo momento, dando vita a una sorta di catalogo di pagine preferite.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Chrome, come migliorare la gestione delle schede

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics