Windows 11 e il bug che crea decine di cartelle vuote

La directory di sistema è invasa da directory temporanee che però non vengono mai cancellate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2021]

windows 11 cartelle vuote system32

Windows 11 ha uno strano problema: senza che il motivo sia chiaro, crea decine di cartelle vuote all'interno della directory di sistema System32,

Il problema è strano ma non eccessivamente preoccupante (le cartelle sono vuote, lo spazio occupato è sostanzialmente insignificante, e il fenomeno non influisce sul buon funzionamento di Windows) né nuovo: ne soffre infatti anche Windows 10 per lo meno dal 2019.

Il percorso esatto delle cartelle misteriose, posto che Windows sia installato sul drive identificato dalla lettera C, è C:\Windows\System32\config\systemprofile\AppData\Local e le cartelle in sé si riconoscono facilmente poiché, oltre a non contenere alcun file, hanno nomi che iniziano con i caratteri tw e terminano con .tmp.

Pare che il responsabile della loro creazione sia il processo ProvTool.exe, che è un componente di Windows: perché mai crei tante cartelle temporanee senza poi sbarazzarsene, invece, non è ancora stato chiarito.

A causa delle impostazioni di Esplora File, le cartelle generalmente non sono visibili. Per poterle visualizzare è necessario disattivare la voce Nascondi i file protetti di sistema (consigliato) e accertarsi che sia attivata la voce Visualizza cartelle, file e unità nascosti; a entrambe si accede aprendo il menu delle opzioni (identificato dai tre puntini) di Esplora File e seguendo il percorso Opzioni cartella -> Visualizzazione.

Cancellare le cartelle vuote non costituisce un rischio per la stabilità del sistema, e si può fare con tranquillità. Si spera comunque che Microsoft metta presto mano, e in maniera definitiva, a questo bug curioso.

windows11 cartelle vuote opzioni cartella

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
MacOS System 6 e 7 rivivono nel browser
Quanto guadagna una celebrità da una foto su Instagram o Twitter? Tanto
Lucasfilm fa causa ai Jedi di New York

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{sandro}
Grazie per l'ottimo articolo e l'ottimo suggerimento. In meno di due anni la bazzecola di 35.000 cartelle. Ho anche qualche centinaio di file con estensione tmp, stessa collocazione. Qualcuno sa se si possono eliminare anche quelli?
12-7-2022 20:23

Già quelle sono anche peggio e ci sono sempre state da quando è nato Win peggiorando abbondantemente negli anni... In ogni caso, almeno su Seven, questo bug non c'è. Leggi tutto
6-11-2021 11:41

{Lucio}
@zero, il mio più vecchio è datato 7/10/2020 e la 20H2 l'ho installata il 28/3/2021. Credo sia dalla 2004.
4-11-2021 09:48

{al}
e che dire di quelle piene di chissà cosa che mi stanno ammazzando il pc?
3-11-2021 21:28

Confermo che succede anche su win10. Ho trovato 5634 cartella con nome tw*.tmp (e anche una decina di file) la piu' vecchia e' del 24/02/2021, che corrisponde alla data in cui ho aggiornato a 20H2. Quindi il bug sembrerebbe nato con la 20H2.
2-11-2021 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2859 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics