Android, cancellare le app non serve più: basta archiviarle

Si può così recuperare sino al 60% dello spazio occupato da ogni applicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2022]

android archiviazione app

Oggigiorno è sempre più facile trovare smartphone capienti, con almeno 64 Gbyte di spazio interno. Eppure, nonostante tanta disponibilità, prima o poi ci si ritrova a dover affrontare il messaggio «Memoria piena», soprattutto se ci si scambia spesso foto e video con i contatti.

Quando si arriva a questo punto, e Android reclama spazio per il proprio funzionamento, la prima soluzione considerata è una sola: passare al setaccio le applicazioni installate per individuare quelle meno adoperate così da poterle disinstallare (foto e video, generalmente i maggiori responsabili dell'occupazione, sono spesso anche gli ultimi a essere presi in considerazione per la cancellazione).

In un post sul blog degli sviluppatori di Android Google ha indicato una soluzione alternativa alla cancellazione delle app: l'archiviazione.

«L'archiviazione è una nuova funzionalità che consente agli utenti di riottenere temporaneamente circa il 60% dello spazio occupato dalle applicazioni rimuovendo parti delle app anziché disinstallandole completamente» scrive Google. Un'app archiviata resterà sul dispositivo e potrà essere facilmente ripristinata all'ultima versione compatibile disponibile, mantenendo i dati degli utenti».

Si capisce quindi che questa particolare funzione sia una sorta di soluzione da "ultima spiaggia", da adoperare quando è proprio necessario recuperare spazio: sarà infatti utilizzata per le app meno utilizzate, per le quali si può sospendere l'uso per un po', ma non è adottabile per quelle app che invece servono quotidianamente.

Nonostante questa limitazione, l'archiviazione può essere preferibile alla cancellazione perché l'app resta comunque - seppure in forma "ridotta" - sul telefono o sul tablet: quando si desidera adoperarla, essa viene ripristinata con tutte le personalizzazioni intatte.

L'archiviazione delle app non è ancora disponibile al grande pubblico: i «primi passi» in questa direzione saranno compiuti con il rilascio della versione 1.10 di Bundletool, che ne consentirà l'uso agli sviluppatori che utilizzano App Bundle.

L'arrivo presso il grande pubblico è previsto nel corso di quest'anno, ma una tempistica più specifica non è stata indicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft cambia Pulizia Disco per salvare gli utenti sbadati da sé stessi

Commenti all'articolo (4)

Penso dipenda dal tipo di app, se i dati utente dell'app sono principalmente foto e video concordo con le tue conclusioni (e temo che sia comunque la situazione più comune), in altri casi potrebbe invece dare un po di respiro. Certamente non è da vedersi come soluzione ma solo come rimedio temporaneo in attesa di poter fare un backup... Leggi tutto
19-3-2022 13:41

In realtà io ho dovuto più volte cambiare telefono, perché anche cancellando tantissime cose (foto e simili) avevo la memoria piena. Le app ogni volta che si aggiornano aumentano di dimensione e solo quelle preinstallate o a me indispensabili erano arrivate ad occupare una parte gigantesca della memoria disponibile
15-3-2022 10:52

I dati che occupano piu' spazio sono foto & video. Se mantiene i dati dell'utente, non vedo come possa recuperare spazio. Potrebbe usare una sorta di compressione, ma foto e video sono gia' compressi, e quindi non c'e' nessun vantaggio. Ho molti dubbi che possa essere realmente utile.
15-3-2022 09:10

Quindi non è esattamente come la si dipinge: serve solo a conservare la profilazione utente di un'app, non parte del suo codice. Leggi tutto
14-3-2022 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1357 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics