I taiwanesi mangiano i bambini!

Circola da parecchio tempo una serie di foto, spesso raggruppate in una presentazione PowerPoint, che "dimostrano" che a Taiwan si possono comperare negli ospedali feti o neonati morti, a 50-70 dollari l'uno, considerati una prelibatezza da consumare nei ristoranti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2003]

Le foto che accompagnano l'accusa agghiacciante mostrano una signora orientale che adocchia in un negozio un vasetto che sull'etichetta sembra mostrare un cervello. C'è poi una foto di un corpulento signore orientale che affetta quello che sembra essere un cervello, e seguono tre foto decisamente impressionanti: mostrano lo stesso signore che lava al lavandino di cucina quello che sembra essere un feto o un neonato, poi lo porta a tavola su un vassoio e se lo sgranocchia.

In realtà è una bufala: i taiwanesi non c'entrano nulla, e mangiare neonati non è affatto una pratica diffusa in quella lontana isola. Il cannibalismo è illegale anche lì, come in praticamente tutti i paesi del mondo, come confermato dalla smentita ufficiale del governo taiwanese. Dietro a queste immagini c'è un artista d'avanguardia cinese (non taiwanese).

L'indagine antibufala completa è disponibile qui. Per prudenza, non ho incluso le foto più raccapriccianti direttamente nell'indagine, ma in un link separato sul quale occorre cliccare per visualizzarle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Anonimo Romagnolo
Almeno ridiamoci sopra.... Leggi tutto
14-3-2004 06:33

jj
disinformazione.. Leggi tutto
16-10-2003 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2865 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics