Quel motivetto che hai in testa? Se lo fischietti, Google lo indovina



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2020]

google hum search

Sarà capitato un po' a tutti di ritrovarsi ad avere in mente la melodia di una canzone ma di non riuscire a ricordarsi né il titolo né, per lo meno, qualche parola per poterla cercare con un motore di ricerca.

Si tratta di un'esperienza che può essere frustrante, perché poi spesso il motivetto resta incastrato in fondo ai pensieri e non vuole andarsene fino a che il mistero non viene risolto.

La soluzione arriva ora da Google e si chiama Hum to Search, ossia Canticchia per cercare.

È una nuova funzione, inserita nel più recente aggiornamento dell'app di Google per Android e iOS, che concettualmente funziona in maniera simile a Shazam, l'app che identifica le canzoni quando le si fa ascoltare una porzione del brano da identificare.

A differenza di Shazam, però, non è necessario avere a disposizione almeno uno spezzone del motivo misterioso: è sufficiente canticchiarla o fischiettarla per dieci o quindici secondi.

«La melodia di una canzone è praticamente la sua impronta digitale» spiega Google. «Ognuna ha la sua identità. Abbiamo realizzato dei modelli di machine learning che sono in grado associare gli spezzoni fischiettati, canticchiati o cantati alla giusta "impronta". Quindi, quando si canticchia una melodia in Ricerca, i modelli trasformano l'audio in una sequenza numerica che rappresenta la melodia stessa».

Non c'è bisogno di essere particolarmente intonati perché al ricerca funzioni al meglio: Google sostiene che basti un'approssimazione accettabile, in risposta alla quale il motore di ricerca fornirà una serie di possibili alternative.

Per utilizzare la funzione Hum to Search bisogna avviare Google Assistant e chiedere «Identifica questa canzone» o «Che canzone è questa?», quindi prodursi nella migliore imitazione possibile.

Qui sotto, il video dimostrativo realizzato da Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

beh shazam lo fa da molto prima hehehehehe
4-5-2021 12:22

Ho fatto una prova e pare che funzioni, così Google potrà accumulare altri dati su gentile concessione dei propri utenti... :wink:
7-12-2020 15:31

Ho un Samsung con android 10 aggiornato, ma questa funzione non c'è, se chiedo a google di identificare una canzone mi da un elenco di app per farlo, in primis la sua, da scaricare.
19-10-2020 14:04

{Francesco}
E' dal 2005 che questa funzionalità è implementata in SoundHound...
19-10-2020 10:41

{Antonio Pelliccioni}
Seguo sempre con interesse Zeus ma in occasione di notizie come queste vorrei che venisse meglio evidenziata e approfondita la notizia alla luce delle intenzioni sottostanti di Google & CO. Vedasi “il Capitalismo della sorveglianza” di Shoshana Zuboff. Comunque il servizio svolto dalle vostre notizie è... Leggi tutto
18-10-2020 11:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3160 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics