Google Immagini, arriva la IA generativa

Ora è possibile creare immagini direttamente dalla barra di ricerca. Con alcune limitazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2023]

google immagini ia

Può Google essere da meno di Bing, specialmente nel campo dell'intelligenza artificiale, di cui tutti oggi parlano?

Certamente no. Ecco perché da oggi gli iscritti alla Search Generative Experience hanno accesso a una nuova funzionalità: la generazione di immagini a partire da un input testuale.

La Search Generative Experience è la ricerca nel web del futuro secondo Google. Lanciata alcuni mesi fa, risponde alle ricerche degli iscritti non con una generica lista di siti ma elaborando una risposta in linguaggio naturale, usando gli stessi dati della lista.

L'ultimo aggiornamento consente di generare immagini direttamente da Google Immagini anziché doversi rivolgere a siti specializzati (come il famoso Dall-E di OpenAI) o all'Image Creator dell'eterno rivale Bing.

Come altri servizi analoghi, Google crea quattro diverse immagini tra cui l'utente può scegliere; queste possono essere poi esportate per essere ulteriormente modificate, o salvate su Drive.

Per poter utilizzare la generazione di immagini è necessario, come già ricordavamo, partecipare alla Search Generative Experience ma anche essere iscritti a Google Labs.

Inoltre, ci sono altre limitazioni di cui tenere conto: al momento il servizio è disponibile nei soli Stati Uniti, soltanto per i maggiorenni e supporta unicamente la lingua inglese.

È bene ricordare che non è possibile creare immagini fotorealistiche di volti umani: si tratta di una decisione presa da Google per cercare di limitare gli abusi di questo tipo di tecnologia, una preoccupazione condivisa con altre aziende che operano in questo campo.

google ia gen immagini

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Stack Overflow è la prima vittima della IA
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Vivere con l'IA: la lettura
L'IA come proprietà emergente?
Intelligenze Artificiali, fabbriche di informazioni false
"IA un rischio", 6 mesi di stop per Elon Musk
La IA di Bing adesso genera anche le immagini
Musica personalizzata infinita con l'intelligenza artificiale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sì, mandali via fax.
29-10-2023 18:17

io ho due euro falsi, che i vuoi?
29-10-2023 18:15

Gratuita? Ma quando mai... Tutto ha un prezzo a questo mondo. Per il commento fanno € 2, grazie. Leggi tutto
28-10-2023 14:34

:lol: :lol: :lol:
21-10-2023 14:56

Una sorta di bomboletta spray gratuita per imbrattare più facilmente. :twisted: Leggi tutto
17-10-2023 05:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics