Opera diventa Opera One e introduce la IA

Il browser si rinnova nell'aspetto e nelle funzionalità, arricchendosi con la IA generativa Aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2023]

oepra one

Con il raggiungimento della versione 100, il browser Opera - un tempo forse il più popolare dei browser "alternativi", oggi una delle varie opzioni basate su Chromium - si ribattezza Opera One e, com'è in voga di questi tempi, introduce la IA.

Disponibile in versione per Linux, Windows e macOS, Opera One include un'interfaccia rivista rispetto alla versione precedente, dotata di nuove funzionalità come le «isole di schede» (che consentono di raggruppare le schede tra loro basandosi sul contesto) e il «design modulare» che per ora si traduce in un aspetto più "pulito" ma che in futuro dovrebbe essere la culla della «metamorfosi [di Opera] in un browser che si adatterà dinamicamente alle necessità dell'utente».

«I moduli di Opera One in quel momento importanti si adatteranno automaticamente al contesto, fornendo all'utente un'esperienza di navigazione più liquida e facile» scrivono gli sviluppatori del browser.

Il compito di assistere l'utente nelle sue varie necessità è e sarà sempre più affidato alle funzioni di Intelligenza Artificiale che sono state sviluppate in collaborazione con l'immancabile OpenAI, vengono ora introdotte per la prima volta in questa versione e prendono il nome di Aria.

Aria si mette al servizio dell'utente durante la navigazione nel web per fornire suggerimenti, generare codice o testo, fornire supporto rispondendo alle domande: l'idea è che la IA non sia un elemento estraneo ma una componente normale del browser, tanto quanto può esserlo il menu contestuale o la barra delle schede.

Per interagire con Aria, Opera One introduce una «riga di comando»: si apre tramite una scorciatoia da tastiera, appare nella barra laterale e consente di fare domande e formulare richieste.

In alternativa, il menu contestuale (accessibile con il tasto destro del mouse) offre suggerimenti generati da Aria a partire dal contenuto della pagina web, o della porzione di testo selezionata in quel momento.

Poiché Opera One può essere scaricato e adoperato gratuitamente, chi fosse curioso di metterlo alla prova non deve fare altro che scaricarlo dal sito ufficiale, tenendo conto che per adoperare certe funzioni (come Aria) è necessario effettuare una registrazione con Opera.

Qui sotto, alcuni video di presentazione delle novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Opera 55 supporta anche le estensioni di Google Chrome
Opera Touch, il browser per smartphone da usare con una mano sola

Commenti all'articolo (5)

O forse furbizia umana (di pochi) che tramite la IA sfrutta la stupiditą umana (di tanti).
1-7-2023 18:01

intelligenza artificiale al servizio della stupiditą umana
24-6-2023 14:23

Mi scuso sempre per l'eventuale mia incomprensione ma cosa ha a che fare l'articolo con i "robot assassini" ? Concordo invece con la poca intelligenza di alcuni esseri umani che hanno impedito la continuitą della vita come la conosciamo alle prossime generazioni.
24-6-2023 10:52

Il problema non sono i "Robot assassini" ma la guerra. Se fossimo veramente una razza intelligente, avremo trovato il modo di eliminare la guerra.
23-6-2023 10:40

{crasi}
...e naturalmente adoperando Aria, ed essendo registrato, sarai profilato alla perfezione. Come con ChatGPT e compagnia (e con gli smartphone, gli smart TV, le smart automobili, ecc.). Aiuto, siamo accerchiati, non c'è più scampo.
23-6-2023 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1558 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics