Fondatori di The Pirate Bay condannati per 405.000 euro

Da anni non hanno più nulla a che fare col sito, ma le major continuano a braccarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2017]

piratebaycondanna

Sono ormai anni che i tre fondatori di The Pirate Bay non hanno più nulla a che fare con la loro creatura: Peter Sunde, Fredrik Neji e Gottfrid Svartholm hanno preso ciascuno la propria strada e si sono distanziati dal sito.

Nonostante ciò, la lenta ma implacabile mano della giustizia, guidata dalle major, li ha raggiunti nuovamente.

Il procedimento intentato nel 2011 dalla Ifpi e dal gruppo antipirateria finlandese è giunto a termine, con la condanna in contumacia di Neij e Svartholm.

Il giudice ha ordinato loro di interrompere ogni attività illegale condotta da The Pirate Bay (su cui, ricordiamo, non hanno più alcun controllo) ma anche di pagare i danni per un totale di 405.000 euro.

Sunde in questo processo non era imputato, ma anche lui ha già avuto la sua parte di guai con la giustizia: lo scorso anno è stato condannato (anch'egli in contumacia) a pagare 350.000 euro di danni e 55.000 euro di spese legali nel processo che l'ha visto contrapposto a Sony Music Entertainment Finlandia, Universal Music, Warner Music e Emi Finlandia.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2719 voti)
Leggi i commenti (22)

A differenza dei suoi colleghi, che oltre a non essersi fatti vedere in tribunale non hanno nemmeno commentato la condanna, Sunde è a suo tempo sbottato: «In Finlandia sono un personaggio pubblico e mi chiamano criminale quando sanno perfettamente che non sono coinvolto in ciò di cui mi accusano. È diffamazione!».

Nel complesso, sono almeno otto anni che i tre vengono ripetutamente condannati a risarcire i danni chiesti dai detentori dei copyright ma, non disponendo del denaro necessario, i tre vedono la lista dei conti da pagare allungarsi continuamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Finché trovano giudici compiacenti e che distorcono diritto e buon senso per foraggiare gli sciacalli delle major temo potrà solo peggiorare...
28-8-2017 18:41

bisognerebbe trovare il modo di contestarle, poichè anche se non si difendono vengono continuamente attaccati non per il loro sito, ma fungono da capro espiatorio, ossia le condanne fanno creare situazioni per poter un domani impugnare le suddette per accusare o estorcere denaro a chi procederà similmente, richiamando la causa di the... Leggi tutto
28-8-2017 10:50

Ci sono aspetti ridicoli e surreali in tutto ciò, peccato che. in pratica, si tratti di una vera e propria persecuzione senza nemmeno più presupposti legali validi nei confronti di queste tre persone. Questo è veramente surreale... :roll: Leggi tutto
26-8-2017 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2149 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics