Fondatori di The Pirate Bay condannati per 405.000 euro

Da anni non hanno più nulla a che fare col sito, ma le major continuano a braccarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2017]

piratebaycondanna

Sono ormai anni che i tre fondatori di The Pirate Bay non hanno più nulla a che fare con la loro creatura: Peter Sunde, Fredrik Neji e Gottfrid Svartholm hanno preso ciascuno la propria strada e si sono distanziati dal sito.

Nonostante ciò, la lenta ma implacabile mano della giustizia, guidata dalle major, li ha raggiunti nuovamente.

Il procedimento intentato nel 2011 dalla Ifpi e dal gruppo antipirateria finlandese è giunto a termine, con la condanna in contumacia di Neij e Svartholm.

Il giudice ha ordinato loro di interrompere ogni attività illegale condotta da The Pirate Bay (su cui, ricordiamo, non hanno più alcun controllo) ma anche di pagare i danni per un totale di 405.000 euro.

Sunde in questo processo non era imputato, ma anche lui ha già avuto la sua parte di guai con la giustizia: lo scorso anno è stato condannato (anch'egli in contumacia) a pagare 350.000 euro di danni e 55.000 euro di spese legali nel processo che l'ha visto contrapposto a Sony Music Entertainment Finlandia, Universal Music, Warner Music e Emi Finlandia.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2699 voti)
Leggi i commenti (22)

A differenza dei suoi colleghi, che oltre a non essersi fatti vedere in tribunale non hanno nemmeno commentato la condanna, Sunde è a suo tempo sbottato: «In Finlandia sono un personaggio pubblico e mi chiamano criminale quando sanno perfettamente che non sono coinvolto in ciò di cui mi accusano. È diffamazione!».

Nel complesso, sono almeno otto anni che i tre vengono ripetutamente condannati a risarcire i danni chiesti dai detentori dei copyright ma, non disponendo del denaro necessario, i tre vedono la lista dei conti da pagare allungarsi continuamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Finché trovano giudici compiacenti e che distorcono diritto e buon senso per foraggiare gli sciacalli delle major temo potrà solo peggiorare...
28-8-2017 18:41

bisognerebbe trovare il modo di contestarle, poichè anche se non si difendono vengono continuamente attaccati non per il loro sito, ma fungono da capro espiatorio, ossia le condanne fanno creare situazioni per poter un domani impugnare le suddette per accusare o estorcere denaro a chi procederà similmente, richiamando la causa di the... Leggi tutto
28-8-2017 10:50

Ci sono aspetti ridicoli e surreali in tutto ciò, peccato che. in pratica, si tratti di una vera e propria persecuzione senza nemmeno più presupposti legali validi nei confronti di queste tre persone. Questo è veramente surreale... :roll: Leggi tutto
26-8-2017 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2028 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics