Rilasciato Vivaldi 2.0, l'erede spirituale di Opera

Ha guadagnato 1.500 miglioramenti, Sync e ancora maggiori personalizzazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2018]

vivaldi 20

Non è ancora uno dei browser più famosi, ma la creatura del co-fondatore di Opera ha già acquisito una serie di appassionati che ne apprezzano sia le elevate prestazioni che le vaste possibilità di personalizzazione: stiamo parlando di Vivaldi, che ora ha raggiunto la versione 2.0.

Rispetto alla versione iniziale, lanciata due anni fa, Vivaldi 2.0 incorpora oltre 1.500 miglioramenti tra cui spicca la possibilità di sincronizzare i dati - cronologia, segnalibri, password, autocompletamento - tra diverse installazioni (funzione che rimette in pari Vivaldi con i concorrenti), operazione che utilizza la crittografia end-to-end per proteggere le informazioni.

Basato su Chromium 69, Vivaldi 2.0 ora offre l'opzione di disporre i pannelli in maniera tale che si sovrappongano o che divengano flottanti e permette di ridimensionare le tile delle schede trascinando uno dei bordi.

Inoltre, cliccando sul pulsante a forma di + posto nell'elenco dei pannelli ora Vivaldi suggerisce alcuni possibili pannelli web basandosi sulle abitudini di navigazione dell'utente, presentando i siti maggiormente visitati.

Per quanto riguarda la protezione della privacy, ora Vivaldi integra DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito durante la navigazione in incognito.

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2086 voti)
Leggi i commenti (11)

Vivaldi 2.0 si può scaricare in versione per Windows, Linux e macOS dal sito ufficiale, dove è presente anche la lista completa dei cambiamenti.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

non ho fatto un test comparativo (perché non ho Chrome installato) ma uso Vivaldi da un anno su vari PC, più o meno potenti, e trovo la funzionalità "Hibernate Background Tabs" fantastica - in pratica tengo i tab che voglio aperti ma in stato di ibernazione, fino a che non li risveglio attivandoli. In questo modo abbasso di... Leggi tutto
3-10-2018 16:41

Come esperienza personale, direi che come consumo di RAM mi pare che Chrome e Vivaldi siano lì. Quello che sto notando è invece che, per fare le stesse cose di Chrome, Vivaldi impegna il processore molto di più (almeno sotto Linux). Ora è vero che il computer che sto usando adesso non è proprio recente, ma a parità di schede aperte con... Leggi tutto
3-10-2018 14:44

Ho provato a usare sia Vivaldi che le versioni di Opera successive alla 12 e che usano il motore di Chrome (come Vivaldi stesso). Do un 7 per le personalizzazioni che sono stati in grado d'introdurre entrambi (interfaccia, gestione dei preferiti, contrasto alla pubblicità,ecc). Ma bisogna essere onesti: consumano un sacco di RAM in più... Leggi tutto
1-10-2018 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1505 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics