Opera GX ora permette di limitare la banda a disposizione

Il browser per il gaming continua ad arricchirsi di nuove opzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2019]

opera gxnetwork limiter 1

Lo scorso maggio, Opera Software presentò Opera GX, un browser dedicato agli appassionati di videogiochi e, in particolare, a quanti desiderano risorse sempre più efficiente per giocare "nel cloud".

All'epoca i dettagli che permettessero di capire che cosa differenziasse Opera GX da un browser standard erano molto pochi, ma piano piano il quadro completo sta emergendo.

La destinazione videoludica emergeva sin dall'aspetto iniziale: lo scherma di colori, la disposizione delle funzioni e l'uso dei suoni è pensata per riprodurre l'aspetto dei moderni computer da gaming, ma le particolarità ora non sono soltanto estetiche.

Da subito, Opera GX ha offerto opzioni per limitare l'uso di CPU e RAM. Con la versione più recente debutta anche un limitatore che consente di regolare la banda a disposizione del browser, consentendo così di gestire al meglio la velocità della connessione quando sono attivi sul PC più servizi in contemporanea.

Come impostazione predefinita, il limitatore di rete è disabilitato. Attivandolo dal pannello di controllo, si può accettare l'indicazione di default che imposta la banda disponibile a 1 Mbit/s oppure scegliere una delle impostazioni scelte dagli sviluppatori (da 64 Kbit/s a 25 Mbit/s); non è possibile invece personalizzare completamente il limite inserendo un valore arbitrario.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Leggi i commenti (20)

Ovviamente, i limiti impostati all'interno di Opera GX riguardano il browser soltanto: l'idea è che limitando le richieste di Opera stesso si possono liberare risorse per gli altri servizi e programmi, per esempio riducendo la banda usata dalla navigazione per lasciare più spazio a disposizione di un software di download via BitTorrent.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1047 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics