Opera mobile, le schermate di accettazione cookie GDPR sono un ricordo

Le fastidiose finestre e pop-up per ottemperare alla normativa europea possono essere bypassate, anche su smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2018]

opera android gdpr

L'introduzione del GDPR - la Direttiva Europea sulla protezione dei dati personali - nella scorsa primavera ha causato un'esplosione di finestre di dialogo, finestrelle, pop-up e simili che corrono incontro all'utente ogni volta che questi visita un sito.

Il fenomeno è particolarmente fastidioso quando si naviga dallo smartphone o dal tablet, e per facilitare la vita agli utenti Opera ha deciso di introdurre, nell'ultima versione per Android, una funzione che blocca questo tipo di interazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2996 voti)
Leggi i commenti (10)
Il funzionamento è semplice: attivando la funzione relativa l'utente dà il permesso al browser di comunicare sempre e comunque l'assenso alla ricezione dei cookie e l'accettazione delle policy relative alla privacy.

Il sistema si basa su una procedura di rilevamento tramite CSS e Javascript, e non è detto che riesca a intercettare proprio tutte le finestre di dialogo.

cookie blocker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo con l'analisi di @zero, chi utilizza un sistema del genera fornisce in maniera preventiva e consapevole l'autorizzazione a fornire il consenso, tale funzione non è attivata di default da Opera. Unico dubbio: si spera che la funzione sia effettivamente molto robusta altrimenti potrebbe essere utilizzata anche - tramite un... Leggi tutto
10-11-2018 12:07

Sono daccordo con te. Ma le multe sono previste alle aziende che non si adeguano al GDPR. Nessuno vieta all'utente di automatizzare la risposta, anziche' farlo manualmente. Nel momento in cui attivi l'opzione del browser, di fatto, hai dato il tuo consenso a tutti, poi il software esegue il tuo ordine. PS: comunque i (fastidiosi e... Leggi tutto
10-11-2018 09:46

{cricco}
Come tutte le cose previste dai buropatici (e l'europa è diventata una associazione di buropatici), la norma diventa fine a se stessa, prvocando solo fastidio, ostacolando le persone e perdendo la sua utilità, cioè quello che le persone normali chiamano "lo spirito della norma". Un plauso a Opera,... Leggi tutto
8-11-2018 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2611 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics