Opera mobile, le schermate di accettazione cookie GDPR sono un ricordo

Le fastidiose finestre e pop-up per ottemperare alla normativa europea possono essere bypassate, anche su smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2018]

opera android gdpr

L'introduzione del GDPR - la Direttiva Europea sulla protezione dei dati personali - nella scorsa primavera ha causato un'esplosione di finestre di dialogo, finestrelle, pop-up e simili che corrono incontro all'utente ogni volta che questi visita un sito.

Il fenomeno è particolarmente fastidioso quando si naviga dallo smartphone o dal tablet, e per facilitare la vita agli utenti Opera ha deciso di introdurre, nell'ultima versione per Android, una funzione che blocca questo tipo di interazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3009 voti)
Leggi i commenti (10)
Il funzionamento è semplice: attivando la funzione relativa l'utente dà il permesso al browser di comunicare sempre e comunque l'assenso alla ricezione dei cookie e l'accettazione delle policy relative alla privacy.

Il sistema si basa su una procedura di rilevamento tramite CSS e Javascript, e non è detto che riesca a intercettare proprio tutte le finestre di dialogo.

cookie blocker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo con l'analisi di @zero, chi utilizza un sistema del genera fornisce in maniera preventiva e consapevole l'autorizzazione a fornire il consenso, tale funzione non è attivata di default da Opera. Unico dubbio: si spera che la funzione sia effettivamente molto robusta altrimenti potrebbe essere utilizzata anche - tramite un... Leggi tutto
10-11-2018 12:07

Sono daccordo con te. Ma le multe sono previste alle aziende che non si adeguano al GDPR. Nessuno vieta all'utente di automatizzare la risposta, anziche' farlo manualmente. Nel momento in cui attivi l'opzione del browser, di fatto, hai dato il tuo consenso a tutti, poi il software esegue il tuo ordine. PS: comunque i (fastidiosi e... Leggi tutto
10-11-2018 09:46

{cricco}
Come tutte le cose previste dai buropatici (e l'europa è diventata una associazione di buropatici), la norma diventa fine a se stessa, prvocando solo fastidio, ostacolando le persone e perdendo la sua utilità, cioè quello che le persone normali chiamano "lo spirito della norma". Un plauso a Opera,... Leggi tutto
8-11-2018 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics