E le batterie diventeranno obsolete!

Ideato un dispositivo mobile che può comunicare in assenza di fonti di energia: gli basta sfruttare le onde radio già esistenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2013]

abc 1

All'Università di Washington hanno trovato un modo per far sparire lo stress da batteria scarica che colpisce soprattutto i possessori di smartphone e tablet: eliminare le batterie.

La soluzione si chiama ambient backscatter (che potremmo tradurre come radiazione di ritorno ambientale), ed è un processo che adopera le trasmissioni televisive e cellulari per connettere i dispositivi, così che possano comunicare l'uno con l'altro riflettendo i segnali esistenti.

Per dimostrare che non si tratta solo di teoria, i ricercatori dell'Università hanno utilizzato due piccoli dispositivi (grandi all'incirca quanto una carta di credito) senza batteria ma dotati di antenne; posizionandoli a distanza sono riusciti a inviare dei segnali, la cui ricezione è stata testimoniata dall'accensione di un LED.

«I nostri dispositivi formano una rete dal nulla» ha affermato Joshua Smith, uno dei ricercatori. «Si possono riflettere questi segnali per creare un codice di comunicazione Morse tra dispositivi senza batteria».

Le applicazioni possibili, secondo gli scienziati, sono numerose: si va dalle comunicazioni tra i dispositivi mobili al rilevamento dei segni di cedimento strutturale in ponti e infrastrutture in generale.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4181 voti)
Leggi i commenti (15)

«Possiamo riutilizzare i segnali wireless che già esistono intorno a noi trasformandoli sia in una fonte di energia che in un mezzo di comunicazione» ha spiegato Shyam Gollakota, capo dei ricercatori. «Contiamo di vedere applicazioni in diverse aree, tra cui il wearable computing, le smart home e le reti di sensori autoalimentate».

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Giona}
Prima hanno scoperto le batterie zuccherine, le batterie al nero di seppia.... etc.. e poi le batterie diventeranno obsolete!
18-3-2014 18:48

Cosa vecchia!!! Da ragazzo (20anni fa?) avevo fatto lo stesso circuito, tratto da una rivista d'informatica. :lol: :lol: :lol: Il guaio è che la corrente che ottieni è pochissima, dubito che puoi pilotare un cellulare! :lol: :lol: :lol: Ciao
27-8-2013 12:09

Naturalmente la ricezione e rivelazione di onde elettromagnetiche con un dispositivo puramente passivo non è una novità. Il "ricevitore a galena" è un classico progettino dell'hobbista alle prime armi: permette di ascoltare le trasmissioni AM più potenti della banda "onde corte" in un auricolare ad alta impedenza. ... Leggi tutto
26-8-2013 13:40

{Giambattista}
Dopo tutte le americanate dall'America finalmente una buona idea. Anche se il vero problema non è lo stress da batteria scarica ( e chi se ne frega) ma le batterie scariche, i loro caricatori gli smartphone, i tablet ed altri pendagli elettronici che stanno sommergendo il suolo. Alle università degli Stati Uniti... Leggi tutto
26-8-2013 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2735 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics