La macchina che ricava elettricità dai segnali radio

Avremo smartphone sempre carichi senza doverli mai collegare alla presa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2015]

freevolt

In un mondo così pieno di dispositivi elettronici, la necessità più impellente sembra essere quella di aver sempre a disposizione una presa di corrente per ricaricare le batterie. Oppure, meglio ancora, dotarsi di dispositivi che non si scaricano mai perché ricavano l'elettricità dal nulla.

Proprio dal nulla è impossibile, ma la britannica Drayson Technologies ha ideato un apparecchio chiamato Freevolt in grado di convertire i segnali radio in cui siamo immersi in energia elettrica.

Dal Wi-Fi alla tecnologia cellulare, passando per le trasmissioni radiofoniche e televisive, l'ambiente in cui viviamo è saturo di radiazioni elettromagnetiche che chiamiamo onde radio.

Freevolt è in grado di captare queste onde e convertirle in elettricità: ogni dispositivo Freevolt è costituito da un'antenna multifrequenza in grado di rilevare ogni sorgente di onde radio con una frequenza compresa tra 0,5 e 5 GHz, da un raddrizzatore che converte tali onde in corrente continua, e da un modulo per la conservazione e la distribuzione della corrente.

Nonostante Drayson vanti l'efficienza del proprio sistema, bisogna ricordare che questa soluzione permette di ottenere soltanto potenze molto ridotte: in un ambiente saturo di onde radio, come può essere un ufficio, un Freevolt riesce a generare all'incirca 100 microWatt.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2834 voti)
Leggi i commenti (36)

È un po' poco per alimentare uno smartphone ma questa potenza ridotta è sufficiente per le applicazioni ipotizzate da Drayson: per esempio la si può usare per alimentare dei sensori, realizzando magari dei dispositivi antifumo che non hanno mai bisogno di batterie, oppure emettitori di segnali per la mappatura e la navigazione all'interno di edifici, o ancora videocamere di sorveglianza a basso consumo che non hanno bisogno di essere collegate alla rete elettrica.

Da questo paradigma, si può ipotizzare un'intera smart city dotata di sensori che non hanno bisogno di complicati cablaggi: bidoni dei rifiuti che segnalano quando sono pieni, strade che riconoscono la presenza del traffico e via di seguito.

Inoltre, Drayson afferma di poter realizzare dei Freevolt di dimensioni maggiori per quelle applicazioni che hanno bisogno di più potenza, e sta lavorando anche sulla miniaturizzazione dei componenti per integrare il dispositivo all'interno di vestiti e in generale delle apparecchiature indossabili. Un giorno, forse, si potrà davvero avere uno smartphone sempre carico senza doverlo collegare periodicamente alla presa.

freevolt applicazioni

Per lo sviluppo di ulteriori applicazioni pratiche, Drayson fa conto sulla collaborazione con altre aziende cui concedere in licenza la propria tecnologia, mentre l'azienda britannica in sé ha per ora realizzato un unico prodotto che fa uso di Freevolt: CleanSpace Tag.

Si tratta di un sensore che rileva continuamente la presenza di monossido di carbonio e invia i dati raccolti a uno smartphone tramite connessione Bluetooth.

Grazie all'app dedicata è quindi possibile rilevare lo stato dell'inquinamento dell'aria in tempo reale e valutare quando si è stati esposti a esso durante la giornata o la settimana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Oddio... Non lo ricarichi ma però aumenta il tempo che rimane acceso. Se lo smartphone è carico e si scarica in (esempio con dati inventati per far capire) 100minuti, con questo apparecchio la carica ti dura 150minuti il che non è male. :roll: Ciao Leggi tutto
19-1-2016 17:29

{Lucio Menci}
Non credo che venga presa in considerazione l'idea di prendere energia "esclusivamente" dai router. Se io non mando richiesta di dati dal router, il router non trasmette!!! Le onde in cui siamo immersi sono tante e di tante altre forme. Quelle che un dispositivo del genere assorbirebbe in misura maggiore sono quelle fonti... Leggi tutto
16-11-2015 16:58

Direi che 100 uWatt sono risibili, prima di riuscire a caricarci uno smartphone in tempi non biblici con questo dispositivo ci vorrà ancora molto tempo...
14-11-2015 14:37

Ma perchè stare a succhiare l'energia dai poveri router, quando dentro casa arrivano tranquillamente i segnali TV e Radio? O dentro casa vostra lo stereo non prende? :wink: Quelli si che sono migliaia di gigawattora sprecati in tutto il mondo!
13-11-2015 11:18

{Dareios}
@aldorote: se piazzo questo dispositivo tra il router e il tuo wifi non ricevi più nulla ----------- Beh se schermi il campo è diverso, oppure se metti due antenne vicine il segnale ricevuto da ognuna è minore, ma per l'WiFi non è così poiché lo spettro ricevuto in realtà è la... Leggi tutto
12-11-2015 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (389 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics