Onde Wi-Fi per guardare attraverso i muri

Un semplice dispositivo sfrutta le reti Wi-Fi esistenti per rilevare i movimenti, anche attraverso le pareti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2012]

wifi oltre muro

Due ricercatori dello University College London - Karl Woodbridge e Kevin Chetty - hanno ideato un dispositivo che permette di individuare il movimento attraverso le pareti, sfruttando il segnale Wi-Fi.

Il principio è analogo a quello usato dal radar: le onde radio cambiano apparentemente di frequenza quando colpiscono degli oggetti in movimento, un fenomeno chiamato effetto Doppler.

Le onde radio utilizzate da Wi-Fi si trovano ormai pressoché dappertutto nei Paesi più avanzati (un recente sondaggio svela che sono presenti nel 61% delle case statunitensi, e nel 25% a livello mondiale) e i ricercatori hanno pensato di poter sfruttare questa presenza.

Il prototipo - delle dimensioni di una valigia e composto da due antenne e da un sistema di analisi dei segnali - rileva dunque i cambi di frequenza del segnale Wi-Fi quando qualcosa si muove nell'area considerata; in sé il dispositivo non emette onde radio, e non può quindi essere individuato.

I primi test hanno permesso di rilevare la posizione, la velocità e la direzione di una persona posta al di là di un muro di mattoni spesso circa 30 centimetri.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Leggi i commenti (22)

Le applicazioni domestiche previste per una versione definitiva di questo radar vanno dalla sorveglianza contro malintenzionati all'utilizzo per tenere sotto controllo bambini e anziani; il Ministero della Difesa del Regno Unito ha inoltre già stanziato dei fondi per valutare la possibilità di utilizzare questo sistema per la scansione degli edifici.

Secondo i due inventori, un ulteriore sviluppo del sistema permetterà di rilevare i movimenti della cassa toracica durante la respirazione, consentendo così il rilevamento di persone che non si stanno muovendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E be' certo! ricercatori inglesi, gli stessi che rifornivano James Bond! Tutto quadra :old:
7-8-2012 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics