IA o neuroni?

Cassandra Crossing/ Vivere con l’IA: la scrittura (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2023]

cassandra ia scrittura 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Vivere con l’IA: la scrittura

Noi leggiamo molto, molto più di quello che scriviamo. Ci creiamo e ci modifichiamo scegliendo cosa leggere (e cosa non leggere). Leggiamo delle briciole che fanno parte della cultura accumulata nei secoli, cercando le cose migliori e più interessanti. Leggiamo e sviluppiamo contemporaneamente un senso critico che ci aiuti, oltre che a comprendere, a valutare la verità e il contesto di uno scritto, a distinguere fantasia e storia, a distinguere tra storia e storia. E poi, qualche volta, mettiamo mano (metaforicamente) alla penna. Seduti sulle spalle di una moltitudine di giganti, cerchiamo di aggiungere qualche cosa di originale a quanto abbiamo letto. Questo vuol dire "scrivere".

Ma se lo facciamo fare a una IA generativa? Se gli facciamo scrivere un "canovaccio" e poi lo correggiamo e lo raffiniamo rapidamente con la nostra sopraffina intelligenza, non è meglio? Non è un bene essere più produttivi? Non avete idea di quanti conoscenti, indubbiamente intelligenti e preparati, mi abbiano descritto questo come il modus operandi da loro praticato, da molti solo occasionalmente, ma da troppi addirittura come metodo di lavoro.

Tralasciamo per un attimo l'esattezza fattuale di quello che viene prodotto, e interroghiamoci piuttosto sulla notizia, l'articolo, il romanzo o il trattato così ottenuto. È stato ottenuto più velocemente? Senz'altro sì. È attuale, fattuale, avvincente o innovativo?

Ehi, vi ho fatto una domanda! Nessuna risposta è arrivata. E neppure Cassandra sa darvela.

Queste parole, scritte a "comando" da una IA, vengono da voi? Rappresentano il vostro pensiero, le scariche tra i vostri neuroni, filogeneticamente costruiti e culturalmente programmati? Cassandra ha molti dubbi a riguardo. Non si tratta del duale dell'antica diatriba tra pittori e fotografi sull'aderenza alla realtà e la velocità di produzione del nuovo metodo.

Non si tratta nemmeno dell'impiego, ormai diffusissimo, di computer per scrivere testi, correggere gli errori di battitura, la grammatica, la sintassi, poi impaginarli, illustrarli, integrarli con note e referenze. Questi sono ancora ausili, mezzi per andare più veloce e fare meglio, mezzi che probabilmente non vi influenzano più di tanto, non condizionano quello che ritenete "il vostro pensiero".

Ma "partire" da qualcosa scritto da una IA, impostato e sviluppato al di fuori della vostra mente, che si è limitata a scrivere una richiesta a un prompt, non vi condiziona? Somiglia molto a un esploratore che fa girare una trottola per decidere la direzione del suo viaggio. Auguri a lui!

Chi controlla il risultato dei vostri sforzi intellettuali per aggiungere qualcosa all'Infosfera, se l'IA lavora con voi e imposta il vostro lavoro nella più totale opacità? Siete davvero capaci di "correggere e rifinire" in modo tale che lo scritto rappresenti il vostro pensiero e la vostra volontà? E quanto conta invece il funzionamento dell'IA stessa? Quanto conta la sua meccanica interna? Quanto conta la volontà di chi l'ha realizzata rispetto alla vostra?

Nessuna risposta oggi, solo domande. Strano per una profetessa. No, non si tratta di un attacco di pigrizia di Cassandra, piuttosto della sua incapacità di affrontare un problema così enorme. Così grande che non si riesce nemmeno a puntare il dito per indicarlo. Ma è tardi, e oggi questo è il massimo che Cassandra può regalare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il festival dei film lunghi un secondo
I DVD che dureranno per mille anni
Carta e penna tornano di moda
Le memorie 100 volte più veloci delle flash
Il mio capo è un robot
L'ospedale del futuro è senza carta e penna
La testa di Steve Jobs scolpita nel formaggio
I sogni aiutano a risolvere i problemi
La cultura deve rimanere libera
L'ufficio in tasca con Microsoft e Sandisk
Il bloc-notes di terza generazione
Computer limitato per i figli di Bill Gates
Un terzo d'Europa non sa usare il PC
Arte informatica
Giornali e giornalisti nella Rete
Un romanzo a puntate via e-mail
Un concorso per chi scrive con la Rete
Chi svergogna uno spammer viene oscurato?
SMS, una fortuna straordinaria
Scrivere per Internet
Il piccolo libro del telefono
Internet è un bene pubblico
L'informazione tra società e mercato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

A questa domanda invece credo che la risposta sia più facile da dare e direi che sia "Sì". Leggi tutto
16-7-2023 14:32

Se la IA ci fosse stata a inizio 800... "IA, scrivimi un romanzo su due fidanzati che non riescono a sposarsi perché il signorotto locale ha messo gli occhi sulla ragazza, il parroco per paura lo asseconda, un superfrate cerca di aiutarli ma gli va male, il ragazzo si mette nei guai durante un tumulto e deve fuggire all'estero,... Leggi tutto
30-6-2023 21:33

A me tutte le considerazioni,discussioni,contrapposizioni vanno bene,ma,perdonate,non posso soffrire il nome di I.A. Lo si cambi perché è una denominazione errata,e falsa e pericolosa.
28-6-2023 18:57

Il presidente deve essere rimasto scottato dal fatto! :blackhumour: Leggi tutto
27-4-2023 21:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics