Carta e penna tornano di moda

Si comincia a riscoprire il piacere di scrivere e ricevere lettere e messaggi scritti con i sistemi tradizionali segnando un'importante inversione di tendenza nelle comunicazioni interpersonali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2011]

pdo

Ad accorgersene pare siano stati per primi gli inglesi, forse in onore della tradizione che li vuole spesso all'avanguardia nell'inventarsi novità nel modo di vivere, di vestirsi e in genere di proporsi agli altri, spaziando dalla minigonna ai punkabbestia, dai piercing e tatuaggi estremi ai Teddy Boy o alla diafania dell'abbigliamento dei neo edoardiani.

La moda del vintage una volta di più conquista posizioni, coinvolgendo stavolta i modi e i mezzi della comunicazione con la riscoperta dell'uso di carta e penna secondo una tradizione che tutti ritenevano ormai appartenere al passato perché travolta dal dinamismo della vita moderna, stretta tra le e-mail e i social network.

Invece il quarantesimo anniversario della nascita della posta elettronica pare aver dato nuova linfa ai negozi di cancelleria, perché proprio dalla Gran Bretagna rimbalza la notizia di una straordinaria richiesta non solo della classica carta da lettera ma di altrettanto classiche penna stilografiche anche - per chi può permetterselo - di gran marca.

Riscoperti anche i corsi di calligrafia, perché evidentemente ci si è accorti che l'uso di SMS e le app hanno ucciso non solo grammatica e sintassi ma hanno fatto anche dimenticare l'arte di tenere in mano la penna in modo da riuscire a sporcare la carta in modo almeno intellegibile.

Incidentalmente, la moda sembra perfino aver reintrodotto l'uso del ringraziamento formale, non importa se a seguito di una cena tra amici piuttosto che a seguito di un regalo "importante". E pazienza, se almeno per ora il trend rispecchia l'esigenza dell'apparire piuttosto che il desiderio dell'essere o del diventare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

è uno schifo quando ero io alle elementari eravamo in 10 in classe e ci hanno insegnato quello che dovevano oltre ad insegnarci a stare al mondo, adesso minimo sono in 30 come fai a sperare che possano uscirne avendo imparato qualcosa.... :evil: Leggi tutto
24-7-2011 18:04

Adesso capisco l'obiezione! Ciao Leggi tutto
24-7-2011 15:10

recentemente ho visto un quaderno di una bambina alle elementari...e scriveva in stampatello perchè alla maestra "andava bene così"... Leggi tutto
24-7-2011 14:10

Parecchie persone. E' noto fra l'altro l'aumento dello stampatello e la progressiva scomparsa del corsivo nella scrittura manuale.
24-7-2011 11:42

:shock: Ma chi scrive con le iniziali minuscole? Ciao Leggi tutto
24-7-2011 02:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics