Un mantello per l'invisibilità

Arriva dal Canada il primo mantello dell'invisibilità che funziona davvero come quello di Harry Potter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2012]

mantello invisibilita

Della possibilità di realizzare un dispositivo - magari proprio un mantello, oggetto che negli ultimi anni fa immediatamente pensare a Harry Potter - che renda invisibili è da tempo un sogno proibito.

Nonostante periodicamente qualcuno affermi di essere riuscito a creare un mantello dell'invisibilità funzionante, si tratta sempre di dispositivi cui, in realtà, la definizione di "mantello dell'invisibilità" calza stretta poiché per ottenere l'effetto desiderato si adoperano apparecchiature esterne come videocamere (che proiettano davanti all'oggetto da nascondere quanto sta dietro di esso), specchi e via dicendo.

Ora, però, la canadese Hyperstealth Biotechnology ha affermato di essere riuscita per davvero nell'intento grazie a un materiale in grado di ottenere lo scopo senza bisogno di ausili esterni, e producendo così un oggetto che entusiasma in primo luogo i militari.

La tecnologia che ne sta alla base è stata battezzata Quantum Stealth e, stando a quanto dichiarato dall'azienda, funziona piegando la luce intorno a ciò che si vuole rendere invisibile.

L'invisibilità non riguarda soltanto lo spettro della luce visibile: l'oggetto "coperto" dal mantello scompare anche al rilevamento tramite infrarossi e non proeitta più alcuna ombra.

Sondaggio
Qual è il miglior prodotto tecnologico dell'anno? Scegli tra i seguenti oppure aggiungine uno nei commenti.
Motorola Droid Razr Maxx - 3.2%
Google Nexus 7 - 16.4%
Samsung Galaxy S3 - 31.1%
Apple iPad Mini - 10.4%
Apple iPhone 5 - 16.4%
Samsung Galaxy Note 2 - 16.6%
Microsoft Surface - 5.9%
  Voti totali: 1478
 
Leggi i commenti (6)

Disgraziatamente, al momento bisogna accettare per buone le dichiarazioni della Hyperstealth, la quale afferma che per motivi di sicurezza non può rivelare i dettagli né mostrare il mantello dell'invisibilità in funzione, ma si deve limitare a stuzzicare la curiosità con dei mockup.

Tuttavia, l'azienda sostiene di aver già attirato l'attenzione delle forze armate statunitensi e canadesi, che avrebbero già avuto modo di esaminare il materiale reale di cui è composto il "mantello".

Il motivo è evidente: le applicazioni militari di un apparecchio del genere - ammesso che esista e funzioni - sono più che ovvie; la Hyperstealth sostiene di poter nascondere non solo singoli soldati ma anche carri armati, navi, aerei e interi eserciti, che potrebbero così avanzare senza il minimo rischio di venire notati.

Inoltre, come ha dichiarato il CEO dell'azienda - Guy Cramer - al britannico Daily Mail, «questi gruppi (le forze armate di USA e Canada, NdR) ora sanno che funziona e lo fa senza videocamere, batterie, luci o specchi. Le forze armate canadesi e statunitensi hanno confermato entrambe che funziona anche contro i visori militari a infrarossi e quelli termici».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Hacker attaccano il Pentagono, rubati i piani del caccia F35
Come gli Usa ti spiano dentro casa

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


bello ma per acquistarlo anche il negozio è invisibile!
3-1-2013 08:28

A parte che c'è un thread apposito per segnalare alla redazione le bufale, come dimostra cisco bastava una ricerca su Google per vedere che forse il beneficio del dubbio lo meritano...
1-1-2013 16:28

Be', se fosse una bufala, è un po' strano che si sia prestata la CNN, la NATO... Link CNN[/url] Cercando un po' in rete, si legge che la HyperStealth è una azienda che produce già da 10 anni camuffamenti per l'esercito Usa e neozelandese. Gridare all'inivisibilità è un po' forzato, ma certamente esisteono già materiali cosidetti... Leggi tutto
31-12-2012 18:45

Ma la foto è veramente stata distribuita dalla Hyperstealth Biotechnology come prova??? :shock: Ma credono proprio che la gente si beva tutto??? :shock: :shock: Che ci vuole a farne una uguale con un qualsiasi programma di fotoritocco?
30-12-2012 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1515 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics