Wind, arrivano le ricariche Special con un euro di traffico in meno

L’operatore si adegua alle offerte di TIM e Vodafone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2019]

wind ricarica special

È proprio tempo di rimodulazioni per Wind: dopo la novità delle bollette mensili (e contestuale aumento del canone di molti abbonamenti), ora l'operatore mette mano alle offerte di telefonia mobile, andando a rivedere l'offerta per i piani ricaricabili.

Questa volta però non agisce da solo: il varo dei nuovi tagli di ricarica ricalca fedelmente quello già operato da TIM e Vodafone, completando così l'elenco dei tre maggiori operatori mobili italiani.

Obbligate dall'Agcom ad abbandonare la fatturazione a 28 giorni e tornare al mese intero, le compagnie telefoniche hanno escogitato un nuovo sistema per lucrare qualche euro dai propri clienti. Nel caso di Wind, ultima azienda ad adeguarsi, questo sistema prende il nome di Ricarica Special.

Fino a oggi si poteva effettuare una ricarica da 5 o 10 euro e ottenere il medesimo, esatto importo in termini di traffico telefonico, naturalmente in base al proprio piano.

Ricarica Special sostituisce queste due opzioni (mentre le ricariche di valore superiore restano invariate): Ricarica Special 5 permette di avere traffico per 4 euro, mentre Ricarica Special 10 permette di avere traffico per 9 euro.

L'euro mancante di per sé non svanisce nel nulla, né è una riproposizione dei vecchi "costi di ricarica", eliminati anni fa. Invece, viene usato per garantire la possibilità di telefonare e navigare in Internet senza alcun limite per le 24 ore successive alla ricarica.

Quindi, chi acquista una Ricarica Special 5 ottiene in realtà 4 euro di traffico più la possibilità di usare liberamente il proprio telefono per un giorno. Chi acquista Ricarica Special 10 ottiene 9 euro di traffico e la stessa possibilità.

Quel che ovviamente viene da chiedersi è: ne vale davvero la pena? Quale utilità pratica può avere per l'utente comune la possibilità di navigare illimitatamente (o chiamare senza preoccuparsi dei costi) per le 24 ore immediatamente successive alla ricarica?

Non a caso, Wind ha mantenuto anche delle ricariche di taglio analogo a quelle da 5 e 10 euro, senza alcun aggettivo collegato: sono le nuove ricariche da 4 e da 11 euro, che tanto traffico promettono e tanto traffico garantiscono, senza offerte speciali.

Chi fa un uso "normale" del proprio telefono - e magari ogni mese faceva una ricarica da 10 euro - sarà quindi probabilmente tentato di scartare le alternative Special e puntare sulla ricarica da 11 euro.

Le nuove ricariche saranno inizialmente disponibili tramite l'app e il sito di Wind; quindi arriveranno progressivamente anche in tutti gli altri canali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Aspetterei ad entusiasmarmi per l'offerta, da quanto descritto nell'articolo non è del tutto chiaro se il bonus delle 24 ore successive alla ricarica ad 1 euro vale anche se la ricarica viene effettuata dopo che la SIM ha esaurito il credito. :? Leggi tutto
9-11-2019 14:18

. Gladiator ti condivido ! Leggi tutto
3-11-2019 23:51

{utente anonimo}
Oh, ottima idea!!! Con TIM e con Vodafone mi capitava di esaurire la SIM dati dei sistemi IoT. Ricaricavo, ricollegavo ad internet... et voilà! Mi succhiava 4 euro per la connessione. Perchè la riattivazione dell'offerta decorreva DAL GIORNO SUCCESSIVO. Quindi ottima notizia che si possa avere collegamento immediato!
3-11-2019 22:18

Non sarei troppo ottimista... Leggi tutto
2-11-2019 15:37

L'unico rimedio a questi aumenti credo sia il nuovo gestore telefonico francese Iliad. Da quando ha cominciato ad aoperare in italia tutti i nostri gestori hanno abbassato le loro iperboliche tariffe. Buon sammaritani ? Non credo ! Mie amiche che spendevano circa 25 €/mese ora solo 7 con le stesse caratteristiche di contratto!
29-10-2019 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics