Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2025]

google app windows
Immagine: Google Search Labs

Google ha lanciato una nuova app sperimentale per Windows, denominata semplicemente Google app for Windows: integra in un'unica interfaccia la ricerca sul web, sui file locali del PC, sulle app installate e sui documenti archiviati su Google Drive. Si tratta di una mossa insolita per l'azienda, nota per privilegiare le versioni web dei suoi servizi rispetto a applicazioni native desktop. Attualmente l'app è disponibile solo per utenti negli Stati Uniti con lingua impostata su inglese e richiede l'iscrizione ai Search Labs per l'accesso. Secondo l'annuncio ufficiale, l'obiettivo è «aiutarti a trovare ciò che ti serve più velocemente», combinando elementi di ricerca tradizionale con funzionalità AI avanzate.

Una volta installata, l'app si attiva tramite la scorciatoia da tastiera Alt + Spazio, che apre un campo di ricerca a forma di pillola simile a quello presente nell'app Android di Google o nello strumento Spotlight di macOS. A quel punto consente di interrogare simultaneamente diverse fonti: il web per risultati generali e schede informative immediate, i file locali del PC (inclusi documenti, immagini e altri contenuti salvati sul disco), le app installate e Google Drive per accedere a file cloud sincronizzati o remoti. I risultati sono organizzati in sezioni distinte: "Apps and websites" per aprire applicazioni o siti, "Google Drive" per documenti cloud, "Files" per contenuti locali e una sezione web per link e snippet. Per esempio digitando "report mensile" l'app potrebbe mostrare file Excel locali, documenti Drive correlati e risultati web su modelli di report.

L'integrazione con Google Lens permette poi di selezionare elementi visivi o testuali sullo schermo - come un'immagine in un documento o testo in un'app - per tradurli, analizzarli o contestualizzarli, utile per task come la traduzione di testi stranieri o l'identificazione di oggetti in foto. La modalità IA, attivabile direttamente dalla barra di ricerca, genera risposte più approfondite basate su modelli linguistici large (LLM), consente all'utente di porre domande e include link aggiuntivi per esplorazioni ulteriori, in maniera simile alle AI Overviews di Google Search.

L'app non è scaricabile direttamente dal Microsoft Store o dal sito Google ma è accessibile tramite il portale Search Labs; richiede l'accesso con un account Google per sincronizzare i dati e durante la configurazione iniziale presenta un prompt per autorizzare l'accesso a Google Drive e ai file locali del PC. Queste autorizzazioni sono opzionali, anche se l'utilità dell'app risulta ridotta: gli utenti possono disabilitare la scansione dei file locali nelle impostazioni di privacy di Windows per limitare l'accesso. L'app è compatibile con Windows 10 e versioni successive e non richiede di installare il client Drive for Desktop separato, poiché l'app accede direttamente ai file cloud tramite le API di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google, JavaScript obbligatorio per usare la ricerca
Google, arriva il pulsante ''AI Mode'' nella ricerca
Google, arriva la ricerca senza risultati personalizzati
OpenAI, dopo il motore di ricerca arriva il browser
ChatGPT Search, il motore di ricerca con la IA
Le pagine dell'Internet Archive entrano nella ricerca Google
Chrome? Esiste per servire la ricerca Google
Google, nella pagina della ricerca appaiono le notizie

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilitą di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttivitą e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 settembre


web metrics