Chrome? Esiste per servire la ricerca Google

L'ammissione è agli atti del processo in corso negli USA per violazione delle norme sulla concorrenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2023]

chrome serve ricerca google processo antitrust

Anche se la pubblicità in merito non è molta, negli Stati Uniti si sta svolgendo un contenzioso legale che vede da una parte Google e dall'altra il Dipartimento di Giustizia americano, che accusa l'azienda di violazione delle norme antitrust.

La maggior parte degli atti e delle udienze è secretata, e pertanto è difficile avere in tempo reale un quadro della situazione, ma di tanto in tanto emergono informazioni interessanti che, al di là dell'andamento del caso, possono essere utili agli utenti per prendere decisioni informate sui software che adoperano.

L'ultimo scampolo di informazione riguarda il browser Chrome e proviene da uno scambio di email all'interno di Google, presentato come prova; in particolare è utile leggere l'email inviata il 9 ottobre 2020 da Jim Kolotouros, vicepresidente responsabile della divisione Android Platform Partnership.

All'interno di un discorso che tratta di quali siano le parti di Android su cui porre maggiormente l'attenzione affinché Google tragga guadagno da esse, l'argomento diviene la possibilità per gli utenti di scegliere da sé il browser predefinito (sugli smartphone, in questo caso).

Ebbene, se c'era qualche dubbio circa i motivi per i quali Google ha creato Chrome, Kolotouros li dissolve con una sola frase: «Chrome esiste per servire la ricerca Google, e se non lo può fare perché le norme impongono che sia l'utente a selezionarlo, allora il valore dell'utilizzo di Chrome da parte degli utenti scende quasi a zero (secondo me)».

La rivelazione non sarà eccezionale per chiunque abbia considerato anche soltanto per un secondo quale sia l'attività principale di Google, ma è la prima volta che essa viene servita su un piatto d'argento, sia pure attraverso la pubblicazione di un messaggio che sarebbe dovuto rimanere soltanto interno.

Certamente sono lontani i tempi in cui si vociferava che il motto di Google fosse «Don't be evil», e d'altra parte è anche normale che un'azienda cerchi di generare traffico verso la propria attività principale, ma è senz'altro un bene ricordare a chi l'avesse scordato o non l'avesse mai considerato che è decisamente improbabile che una multinazionale tanto potente offra un prodotto gratuitamente soltanto su suggerimento del proprio buon cuore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Anche Google origlia, se glielo permettete
Cassazione: è reato registrare le telefonate dei figli
Il televisore che vi ascolta
Euronics scruta social network, blog e forum
Google, poche tasse grazie ai paradisi fiscali
Google diventa un film
Jobs critica il mantra di Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Se la possono giocare, appunto... :roll:
12-11-2023 17:57

L'importante per loro è l'appiglio del ragionevole dubbio poi se la possono giocare con la testimonianza del manager che certamente confermerà che si trattava di una sua opinione personale e che si pente e si scusa di aver usato uno strumento aziendale per condividerla.
12-11-2023 10:45

Questa può essere la linea di difesa. Ma quando una figura aziendale parla per canali aziendali, la responsabilità di ciò che esprime rimane aziendale. Quindi in tribunale se la giocheranno, ma non avendo la vittoria per scontata.
6-11-2023 08:39

In questo caso però pare che la postilla di aggancio per gli avvocati ci fosse, in fondo è solo un opinione personale del manager e non dell'azienda...
5-11-2023 11:03

Probabilmente c'è. Ma applicarla può non essere semplice, specie quando ha a che fare con le alte sfere che danno per scontato di poter fare quel che gli pare... Leggi tutto
4-11-2023 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics