Google, poche tasse grazie ai paradisi fiscali

In tre anni Google ha risparmiato più di 3 miliardi di dollari di tasse. Senza fare niente di illegale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2010]

Google tasse Irlanda Bermuda paradisi fiscali

Il motto di Google, come si sa, è don't be evil (non essere malvagio) ma, probabilmente, sottintende anche un don't be stupid.

Dal 2007 in qua, infatti, è riuscita a risparmiare 3,1 miliardi di dollari in tasse sui profitti generati all'estero che avrebbe dovuto versare agli Stati Uniti se non avesse trovato un sistema, un po' contorto ma sicuramente legale, per aggirare il fisco.

Il sistema si compone alla base di due stratagemmi dai nomi accattivanti come Doppio Irlandese e Panino Olandese e consiste nel creare una serie di società per gestire i flussi di denaro in maniera tale da pagare meno tasse possibile: in pratica, alla fine Google sui profitti esteri paga circa il 2,4%.

Google concede in licenza la proprietà intellettuale a Google Ireland Holdings, che nonostante il nome ha sede alle Bermuda. Questa possiede Google Ireland Limited, che invece ha sede proprio in Irlanda e riceve i pagamenti per la pubblicità in Europa, Medio Oriente e Africa.

Con questi soldi paga le royalty a Google Ireland Holdings, che detiene la proprietà intellettuale, ma non direttamente (altrimenti pagherebbe molte più tasse): il denaro passa prima in Olanda - presso la Google Netherland Holdings - e così, grazie alla legislazione favorevole sui trasferimenti di denaro, approda quasi tutto (circa il 98%) alla Bermuda.

Google non è certo l'unica ad adottare un percorso così complicato per evitare tasse molto più alte di quelle che effettivamente paga, ma sembra che sia la migliore in questo campo.

C'è chi dice, infine, che tutto ciò appanni la fama di "azienda buona" che il maggior motore di ricerca s'è costruita negli anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{myheartisblack}
ma le grandi aziende sono tutte ladre di denaro e sfruttatrici di persone... é ovvio, non ce n'é una che si salva
12-11-2010 18:00

Infatti, proprio per quello non capivo questa levata di scudi: se le leggi lo permettono, c'è poco da scaldarsi. :roll: Va anche detto, però, che un ruolo fondamentale lo hanno anche certi avvocati e tributaristi "creativi", che sono bravi a interpretare al limite certe leggi e a convincere anche i giudici che in fondo in... Leggi tutto
28-10-2010 15:28

il punto è che se è fattibile e dunque legale, non è evasione Tanto più se avviene in chiaro e alla luce del sole. Sarebbe sufficiente modificare certe leggi. Leggi tutto
28-10-2010 14:43

Francamente non capisco tutto questo scalpore: premesso che il 99% delle aziende (piccole o grandi che siano, ognuna utilizza le proprie "scale" ed i mezzi a loro concessi) adotta trucchi più o meno complessi per evadere il massimo possibile, fa specie questo levare di scudi in un Paese in cui il massimo esponente di tali... Leggi tutto
27-10-2010 12:49

A me sembrerebbe altrettanto non equo pagare tasse solo all'America per servizi erogati ma anche gestiti in giro per il mondo. Speriamo che almeno i risparmi servano ad erogare servizi migliori a tutti (e mi sembra comunque il caso, da felice utilizzatore di gmail)
27-10-2010 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics