Amazon nel mirino del fisco europeo

Le manovre fiscali per pagare meno tasse insospettiscono Bruxelles.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2014]

amazon fisco europa

È un gran bel momento per Amazon, almeno al di là dell'oceano: l'azienda di Jeff Bezos cresce come non mai (+17% nel 2013) e pare non avere intenzione di fermarsi.

Con un fatturato di 44 miliardi di dollari, Amazon è ora di diritto nella top ten della classifica delle 10 migliori per quanto riguarda il commercio al dettaglio, essendo appena passata dell'undicesimo al nono posto.

Al di qua dell'Atlantico, però, qualche nuvola inizia ad addensarsi; non si tratta di problemi legati all'attività in sé ma di sospetti avanzati dall'Unione Europea.

La questione riguarda problemi fiscali e, in particolare, tocca l'eterno problema dei "trucchetti" - peraltro perfettamente legali - usatissimi dalle grandi aziende per pagare meno tasse: per esempio aprendo la sede europea in uno Stato favorevole dal punto di vista fiscale e facendo passare i ricavi tra diverse società in diversi Paesi.

Il caso particolare di Amazon, così com'è stato ricostruito dal Financial Times, riguarda la struttura messa in piedi in Lussemburgo, grazie alla quale le tasse pagate dall'azienda sono calate dell'8% sino al 31,8% dell'anno scorso.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2494 voti)
Leggi i commenti (10)

I meccanismi adoperati per ottenere questo risultato sono vari e complessi e comprendo l'utilizzo di diverse società; per esempio la lussemburghese Amazon EU Sarl realizza profitti nel Vecchio Continente grazie al fatto che possiede i magazzini e gestisce i pagamenti, e l'anno scorso ha pagato 2,1 miliardi di dollari alla connazionale Amazon Europe Holding Technologies, che possiede la proprietà intellettuale; tutte queste società, alla fine, fanno ovviamente capo ancora ad Amazon.

L'Unione Europea che all'interno di tutti questi giri il ruolo svolto dal Lussemburgo non sia chiarissimo e che si possa ravvisare un supporto dato dal Governo di quel Paese ad Amazon assimilabile a degli aiuti di Stato.

Ciò sarebbe in contrasto con le norme europee, ed è per questo che le indagini sono già state avviate: l'attuale Commissario Europeo per la concorrenza, Joaquín Almunia, vorrebbe vedere i risultati prima di lasciare il proprio posto, ma non è detto che ci riesca.

A essere precisi, quindi, l'UE sta facendo pressioni sul Lussemburgo, e non su Amazon direttamente; qualora però il sospetto di aver fornito aiuti all'azienda venisse provato, allora Amazon dovrebbe restituire quanto ricevuto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Continuiamo a chiamarla Unione Europea ma di unito c'è ben poco quando ci sono paesi che continuano a favorire pratiche fiscali atte ad avvantaggiarli rispetto agli altri paesi dell'unione in fatto di appeal per le sedi delle grosse multinazionali. Si decidesse una politica fiscale ed economica comune con regole semplici, chiare ed... Leggi tutto
5-7-2014 16:28

{ciano}
una cosa è certa i disonesti nel mondo sono superiori agli onesti, pensano solo a se stessi ma senza il prossimo non farebbero profitti neanche loro, salve a tutti
5-7-2014 09:51

Non capisco queste cose... Se sono legali allora non sono "trucchetti"; e comunque scommetto gli attributi maschili che tali "trucchetti" vengono praticati anche dalle (piu' o meno) grandi industrie europee, o vogliamo pensare che queste ultime siano cosi' magnanime da "regalare" milioni di euro ai propri... Leggi tutto
5-7-2014 09:11

Spero che a questo punto Amazon si faccia valere e pretenda una normativa fiscale unica per tutta l'Europa. Anche solo per una questione di principio. È inutile parlare di Unione Europea se poi ogni Paese utilizza sistemi diversi. Cominciamo con l'unificare le cose, otterremo anche di rendere più semplice la vita a molti. Pensiamo solo a... Leggi tutto
4-7-2014 16:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (699 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics