Apple smetterà di ascoltare le conversazioni private captate da Siri



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2019]

apple siri ascolto conversazioni

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Apple ascolta le conversazioni captate da Siri. Dettagli imbarazzanti compresi

Uno alla volta prima Amazon, poi Google e infine Apple sono tutte finiti al centro dell'attenzione - in modo negativo - per il comportamento francamente poco rispettoso della privacy degli utenti tenuto dai rispettivi assistenti vocali.

Dei tre giganti fino a oggi soltanto Apple ha risposto alle preoccupazioni degli utenti, forse anche perché il caso di Siri è quello più controverso: i dipendenti deputati ad analizzare le conversazioni per migliorare il riconoscimento vocale si sono infatti trovati ad ascoltare anche frammenti molto imbarazzanti e privati.

Così, parlando con Bloomberg, l'azienda di Cupertino ha promesso dei cambiamenti, a partire dall'immediata sospensione del programma di revisione (chiamato grading, valutazione) delle conversazioni da parte di esseri umani.

«Siamo impegnati a fornire un'esperienza Siri eccezionale, proteggendo allo stesso tempo la privacy degli utenti» ha fatto sapere Apple. «Riesamineremo attentamente la questione, e in questo periodo sospenderemo globalmente la valutazione di Siri. Inoltre, come parte di un prossimo aggiornamento del software, gli utenti avranno la possibilità di scegliere se partecipare alla valutazione».

Oltre a cercare di riguadagnare almeno un po' il rispetto degli utenti, Apple ha deciso di agire in proprio mirando probabilmente a evitare che qualcuno le imponga di cessare forzatamente la trascrizione e il riesame delle conversazioni, come invece è accaduto a Google pochi giorni fa a opera delle autorità tedesche, in ossequio al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Leggi i commenti (13)

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Quanto sono intimi i dettagli raccolti da Siri? Molto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Io non mi lamento affatto. L'unico assistente vocale che ho ereditato acquistando uno smartphone Android l'ho disattivato - non sapendo che era attivo per default - la seconda volta che mi ha detto che non aveva capito bene ciò che gli avevo chiesto essendosi attivato completamente a sproposito. E uso le mani e le dita per fare, più... Leggi tutto
13-8-2019 11:33

...le riceverá direttamente dalla NSA! ^_^
6-8-2019 14:59

E questo "lavoro di ascolto" con cosa lo si confronta? Perché bisogna anche vedere se Siri interpreta correttamente. Ergo: -o c'è un gruppo di umani che ascoltano TUTTO per far migliorare effettivamente il servizio -o una minima parte viene usata per migliorare il servizio e il resto è semplicemente utilizzato per altri... Leggi tutto
5-8-2019 19:23

A parte che se mi arrivassero a casa bottiglioni di Lambrusco ringrazierei pure chi me li ha porttati ma per ordinare le cose, cosa rara, uso la tastiera quindi il problema non si pone. Ringraziando Dio non ho gli arti atrofizzati e li uso. Leggi tutto
5-8-2019 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics