Jobs critica il mantra di Google

Altro che "Don't be evil". Malvagi dentro?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2010]

"Noi non siamo entrati nel mercato dei motori di ricerca, ma loro sono entrati nel mercato dei telefoni. Non sbagliatevi: vogliono uccidere l'iPhone. Non glielo lasceremo fare": a parlare così è stato Steve Jobs durante una riunione di Apple; "loro", naturalmente, sono quelli di Google.

Jobs è parso davvero seccato dal comportamento dell'ex alleato, tanto da rivelare quello che pensa del famoso motto di Google : "E voglio dire ancora una cosa. Questo mantra 'non essere malvagio': sono stronzate".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Onestamente mi chiedo come fai a dare ragione a uno che sul "Mantra" - Think different - ci ha mangiato e ci sta' ancora mangiando e che dimostra che il suo mantra è forse una stronzata più grande di quella di Google perchè "pensa tanto differente" da girare con una "banalissima" Mercedes da 130.000 euro... Leggi tutto
2-2-2010 19:02

Dunque Jobs ha paura del googlefonino? Benissimo! Ha già stra-ammortizzato i costi di sviluppo e progettazione di tutta la piattaforma iPhone, e continua a venderli al triplo del loro valore di mercato, almeno in itaGlia, ma si sa, l'iPhone, per colpa dei fighetti di merda, è diventato oggetto di moda, per cui MEGLIO SE COSTA TANTO,... Leggi tutto
2-2-2010 13:42

non capisco di che si lamenta steve jobs: 1) la concorrenza fa sempre bene ai consumatori, e impedisce monopolio e prezzi alti 2) se non sono entrati nel campo dei motori di ricerca, chi se ne frega? se vogliono ci possono provare - sempre che abbiano il coraggio di competere con un rivale fortissimo! piuttosto direi a steve jobs: crea... Leggi tutto
2-2-2010 10:06

{Carlo}
Un bel dubbio amletico e per diversi motivi. Oggettivamente, Google è "diabolico" per almeno un paio di motivi: la bulimia verso ogni anfratto della comunicazione e il fatto che, in ogni organizzazione complessa, non tutte le anime possono essere della stessa natura: i vertici possono anche essere angelici, ma nessuno può... Leggi tutto
2-2-2010 09:40

paura? Leggi tutto
2-2-2010 00:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics