YouTube sulla difensiva: il div che penalizzava Edge era solo un bug



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2018]

google microsoft evil

Anche se i tempi del motto «Don't be evil» sono ormai passati, Google non ci sta a fare la figura della cattiva impostale dall'ex sviluppatore di Edge che l'ha accusata di pratiche scorrette per avvantaggiare Chrome.

A dire la verità, l'uomo diceva di non essere del tutto convinto del fatto che Google stesse volontariamente mettendo in difficoltà il browser di Microsoft, anche se i suoi colleghi parevano non avere dubbi.

In ogni caso, l'accusa di sabotaggio non è piaciuta nei corridoi del quartier generale di Mountain View, e così Google ha deciso di negare recisamente le accuse, spiegando che la presenza del div vuoto che tanto imbarazzo ha creato a Chrome era dovuta soltanto a un bug.

«YouTube non aggiunge codice progettato per vanificare le ottimizzazioni degli altri browser» - si legge nella nota diramata dal gigante della ricerca - «e opera prontamente per risolvere i bug non appena questi vengono scoperti. Ci teniamo in contatto regolarmente con i produttori di altri browser attraverso mezzi standard, come il progetto Web Platform Test, il progetto open source Chromium e altro ancora al fine di aumentare l'interoperabilità tra i browser».

Prima della precisazione, la presenza del div maledetto era stata attribuita a funzionalità innocenti, come per esempio il tentativo di evitare i clic fraudolenti.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Leggi i commenti (22)

Ammettendo invece che s'è trattato di un bug, YouTube ha in pratica ammesso di non testare a fondo la compatibilità con i browser diversi da Chrome: altrimenti non avrebbe dato tanto peso alla differenza di prestazioni tra il proprio browser ed Edge, che proprio a quel bug era dovuta.

Se il dibattito intorno a questo argomento ancora non s'è scaldato - e con ogni probabilità non lo farà mai - è solo perché ormai tutti sanno che Edge come lo conosciamo presto cesserà di esistere, e baratterà il proprio cuore con quello di Chromium: ogni attrito passato tra Microsoft e Google vien quindi a essere irrilevante.

In ogni caso, Microsoft stessa ha pensato a gettare acqua sul fuoco commentando la vicenda con queste parole: «Google è sempre stato un partner collaborativo e attendiamo con impazienza l'inizio del nuovo viaggio che plasmerà il futuro di Microsoft Edge».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Tarallucci e vino... In ogni caso poteva benissimo anche essere un bug ma non lo sapremo mai con certezza.
28-12-2018 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2917 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics