Google ha sabotato YouTube per far fare brutta figura a Microsoft

L'accusa viene da un ex sviluppatore di Edge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2018]

edge microsoft youtube sabotaggio

La decisione di Microsoft di passare da EdgeHTML a Chromium è stata per lo più salutata con favore, ma una domanda è rimasta nell'aria: quale sarà stato il vero motivo che ha spinto a questa mossa?

Per lo più si è parlato di come Microsoft si sia probabilmente resa conto di star combattendo una battaglia già persa, e abbia così deciso di gettare la spugna poiché sapeva di non poter vincere.

Tuttavia, secondo uno degli sviluppatori di Edge, Microsoft s'è arresa perché Google ha iniziato a giocare sporco, sfruttando la posizione dominante di Chrome per mettere in difficoltà la concorrenza in vari modi.

«Uno dei motivi per i quali abbiamo deciso di porre fine a EdgeHTML è perché Google continua ad apportare al proprio sito cambiamenti che rompono la compatibilità con gli altri browser, e non riuscivamo più a stargli dietro» ha dichiarato.

«Per esempio, di recente hanno aggiunto al di sopra dei video di YouTube un div vuoto che impedisce il funzionamento dell'accelerazione hardware [in Edge]. Prima di questa mossa, la nostra accelerazione ci permetteva di ottenere prestazioni della batteria molto migliori di quelle di Chrome durante la riproduzione dei video, ma non appena hanno iniziato a rompere la compatibilità su YouTube hanno anche iniziato a pubblicizzare la superiorità di Chrome su Edge per quanto riguarda la durata della batteria quando si guardano i video».

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Leggi i commenti (12)

Insomma, il vantaggio del browser di Google non starebbe in una sua particolare ottimizzazione, ma piuttosto in un deliberato sabotaggio di YouTube.

Secondo lo sviluppatore, i suoi colleghi sono certi che YouTube sia stato «intenzionalmente modificato per rallentare Edge». Non solo: egli ha rivelato che «quando abbiamo chiesto, YouTube s'è rifiutata di eliminare il div vuoto e nascosto senza ulteriori spiegazioni».

A questo punto si potrebbe anche dire che la nuova Microsoft - molto più aperta verso i concorrenti e l'open source rispetto a quella del passato - abbia dovuto assaggiare la sua stessa medicina: ciò che essa ha cercato di fare con Internet Explorer al passaggio del millennio (ma senza troppo successo, dato che ha causato la nascita di Firefox e dei vari concorrenti) è riuscito ora a Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Di che si lamenta M$ se i suoi competitor la trattano come lei li trattava quando poteva farlo? Meglio se abbozza e cerca di svangarla, questa però potrebbe finalmente essere una motivazione plausibile e più probabile per il carpiato che ha portato all'adozione di Chromium come motore di Edge.
21-12-2018 16:05

Risulta strano anche a me. Forse (la butto la') google si e' accorta di un bug di Edge e lo ha sfruttato. . Leggi tutto
19-12-2018 18:33

Certo, il problema è il timing e l'approccio con cui ti proponevi. Ms era un azienda chiusa monolite che si sta trasformando in azienda di servizi, molto più open e flessibile di quanto sia Google, che sta compiendo il passo inverso invece, da "don't be evil" a quella che tarocca Youtube
19-12-2018 12:22

{mulholland}
Mah, le spiegazioni che ho letto secondo me sono fantascienza. Google gioca sporco, lo sappiamo perché un'azienda come quella ha tutto da perdere nel comportarsi eticamente, quando gli altri non lo fanno. Si perdono quote di mercato in un lampo, si perdono azionisti e utili, e si viene defenestrati dal consiglio di... Leggi tutto
19-12-2018 11:48

{Gianni}
Scusate l'ignoranza, ma come puo' un div vuoto impedire il funzionamento dell'accelerazione hardware?
19-12-2018 07:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics