UE, stretta sui giganti della tecnologia con DSA e DMA

“C'è un nuovo sceriffo in città” dicono le autorità di Bruxelles prendendo di mira Google, Facebook, Apple e soci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2022]

ue dsa dma google facebook apple

Nonostante le proteste sollevate soprattutto dai giganti della tecnologia, l'Unione Europea ha approvato in via definitiva il Digital Markets Act e il Digital Services Act.

Si tratta di due provvedimenti che, nel complesso, sono stati ideati con l'intento di impedire ai maggiori nomi attivi nei settori dell'informatica, della tecnologia e delle comunicazioni di abusare del proprio potere.

Il Digital Markets Act, in sintesi, vuole evitare che le aziende più potente schiaccino la concorrenza sia mettendo all'angolo gli attuali concorrenti più piccoli esistenti, sia agendo in modo tale da impedire la nascita di nuovi.

Da qui nascono i singoli provvedimenti, come l'obbligo di aprire le diverse piattaforme software ai servizi e alle applicazioni di terze parti anche se non provengono da fonti legate al produttore (per esempio, gli utenti di iPhone dovranno poter installare app che non provengano dall'App Store) e quello relativo all'interazione tra le diverse piattaforme nell'ambito della comunicazione e dei social network (in questo caso, per esempio, i diversi servizi di messaggistica dovranno essere in grado di interoperare).

Il Digital Services Act, che è stato evidentemente scritto con una particolare attenzione verso i social network, mira a bloccare la diffusione dei contenuti illegali e di quelli etichettabili come disinformazione (pratica che fa sorgere immediatamente la solita domanda: «Chi controlla i controllori»?).

A questo fine, non solo si prevede che gli utenti possano segnalare i contenuti in violazione, ma anche che gli algoritmi utilizzati dalle varie piattaforme (Google, Facebook e via dicendo) possano essere esaminati dalle autorità per accertarsi che operino in maniera del tutto imparziale e siano in grado di fermare i contenuti "sgraditi".

«Troppo a lungo i giganti della tecnologia hanno tratto beneficio dall'assenza di regole» esulta Christel Schaldemose, relatrice per il DSA, lasciandosi forse trasportare un po' troppo dalla visione del web che ha in mente. «Il mondo digitale è diventato un Far West, in cui chi è più grosso e più forte detta le regole. Ma c'è un nuovo sceriffo in città».

«Nuove regole e nuovi diritti saranno rafforzati» prosegue la relatrice. «Stiamo aprendo la scatola nera degli algoritmi per poter dare una bella occhiata alle macchine per far soldi che stanno dietro alle piattaforme sociali».

Un analogo tono trionfalistico e giustizialista al tempo stesso è usato da Andreas Schwab, che invece s'è occupato del DMA.

«Non accettiamo più "la sopravvivenza del più forte finanziariamente"» ha dichiarato. «Lo scopo del mercato unico digitale è che l'Europa abbia le aziende migliori, e non soltanto le più grosse».

Come era già stato annunciato da Margrethe Vestager, anche se l'approvazione definitiva dei due provvedimenti è già arrivata, l'entrata in vigore è prevista non prima della primavera del prossimo anno: nei prossimi mesi infatti i diversi Stati membri della UE dovranno recepire le direttive all'interno delle proprie legislazioni nazionali.

Poi, sarà ancora necessario vedere se queste norme avranno davvero un'efficacia. C'è già chi ha fatto presente come le sanzioni previste per le aziende in violazione - fino al 20% del fatturato mondiale in caso di violazioni ripetute - possano non essere un incentivo sufficiente a piegarsi ai voleri di Bruxelles.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft: ''Sì, disabilitiamo gli antivirus. Per il bene degli utenti''
Telemarketing, call center soddisfatti del protocollo
Sconcerto e preoccupazione per norma su telemarketing
UE: ''Facebook ci ha mentito su WhatsApp''

Commenti all'articolo (4)

Queste norme sono fatte solo per tutelare le aziende da altre aziende, non hanno nessun impatto sul cittadino normale. Poi le frasi ridicole dette dai due relatori mi fanno comprendere come non trovino imbarazzante Di maio come ministro degli esteri......
30-8-2022 21:03

Ecco, appunto, e come sempre qui cadrà l'asino europeo... Leggi tutto
16-7-2022 15:28

{macongranpena}
La vecchia europina sa fare bene due cose da vecchi: scrivere regole burocratiche, spesso restrititve, talvolta insensate, sempre vessatorie, e piegare la testa davanti ai veri poteri forti, facendo cose che aiutano i suddetti, anche a danno dei suoi stessi cittadini. Ogni tanto, fra le montagne di carta spunta qualcosa di meritorio,... Leggi tutto
7-7-2022 11:23

{al}
ok, è ora di comprare iphone
7-7-2022 06:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics